Se hai seguito attentamente i suggerimenti che ti ho dato nella prima parte di questo articolo, forse non hai ancora ottenuto 100/100 con Rank Math, ma sicuramente hai raggiunto almeno il 50%.
Oggi continuiamo con il nostro viaggio nelle tecniche SEO da applicare al tuo articolo per ottimizzarlo alla perfezione usando il plugin Rank Math.
La prossima sezione che analizziamo è quella dei suggerimenti chiamati Additional SEO di Rank Math.
Additional SEO per raggiungere 100/100 con Rank Math
All’interno della sezione Additional SEO troverai consigli relativi a determinati elementi del contenuti, dalle intestazioni ai link, dall’URL alle immagini.
Keyword nei sottotitoli
Use Focus Keyword in subheadings like H2, H3, H4 etc…
I sottotitoli, o intestazioni, o headings, che dir si voglia, sono fondamentali per dare una struttura al testo e permettere a chi legge di orientarsi al suo interno.
Ma sono importantissimi anche per i motori di ricerca, che capiranno così quali sono tutti i sotto-argomenti trattati nell’articolo e in che modo si sviluppa il discorso.
Per questo, ti suggerisco di aggiungere intestazioni di tipo H2 per suddividere l’articolo nelle sue parti principali e intestazioni H3 all’interno delle varie sezioni. Se necessario, puoi usare anche H4, H5 e H6, ma queste ultime non hanno grande rilevanza per Google.
Ricorda, quindi, di inserire la keyword specialmente nelle intestazioni di livello 2, le più importanti.
Ricorda: l’intestazione H1 è il titolo dell’articolo e dovrebbe essercene solo una all’interno di ogni pagina del tuo sito!
Keyword nell’attributo alt delle immagini
Add an image with your Focus Keyword as alt text.
Le immagini non possono essere interpretate da Google e quindi dobbiamo dirgli noi che cosa esse rappresentino. Come si fa? Attraverso l’uso dell’attributo alt.
Qui inseriamo una breve descrizione dell’immagine ed è l’occasione perfetta anche per inserire una bella keyword, che magari ci permette perfino di posizionarci su Google Immagini.
Inserisci l’attributo alt in uno di questi modi:
- Se usi l’editor a blocchi
- seleziona il blocco immagine,
- compila il campo Alt Text (Testo alternativo);
- Se usi l’editor classico
- seleziona l’immagine,
- clicca sul simbolo della matita,
- compila il campo Testo alternativo;
- Dalla libreria media
- Seleziona l’immagine,
- Compila il campo Testo alternativo.
Usare l’attributo alt con la tua keyword ti aiuterà a ottimizzare alla perfezione il tuo articolo, ma se lo dimentichi non riuscirai mai ad ottenere 100/100 con Rank Math.
Densità della keyword
Keyword density is 0. Aim for around 1% Keyword Density.
Quante volte è presente la keyword nel tuo testo? Qui bisogna stare attenti. Se esageri, ottieni l’effetto contrario: troppe keyword rovinano l’ottimizzazione, cioè “sovraottimizzano” il testo e quindi risulta di scarsa qualità.
Il numero ideale di keyword non esiste, ma si consiglia di mantenere una percentuale di 1-1,5% di keyword all’interno di un articolo.
In questo caso, con Rank Math che non “parla” italiano alla perfezione, fai un lavoro di revisione manuale: se il plugin ti dice che la keyword non è presente a sufficienza, ma tu sai di averla usata abbastanza con le varianti singolare-plurale, allora non metterti troppi problemi.
Lunghezza URL
URL unavailable. Add a short URL.
Anche l’URL ha il suo ruolo all’interno del complesso mondo della SEO, lo abbiamo visto anche nell’articolo precedente. Oltre a fare attenzione che lo slug contenga la keyword, bisogna anche stare attenti a non scrivere URL troppo lunghi.
Per questo evita di includere articoli e preposizioni, perché non hanno un significato rilevante ai fini dei motori di ricerca, ed elimina tutte le parole che non sono davvero significative.
Per ottenere 100/100 con Rank Math, bisognerebbe mantenere la lunghezza dell’intero URL al di sotto dei 75 caratteri.
Questo suggerimento può essere un po’ controverso, perché chi ha un dominio più lungo sarà sicuramente svantaggiato rispetto a chi ce l’ha più breve. In ogni caso, il consiglio sempre valido è di creare con attenzione gli slug degli articoli, brevi e chiari. E vai tranquillo che a Google piacerà.
Link a risorse esterne
Link out to external resources.
I link alle risorse esterne sono i link verso pagine al di fuori del tuo sito, ad altri siti web quindi.
Perché un link ad un altro sito ti aiuta a raggiungere 100/100 con Rank Math?
Perché dimostri di esserti documentato su ciò di cui parli e fornisci materiale di approfondimento o la fonte delle tue affermazioni.
Link a risorse esterne senza nofollow
Add DoFollow links pointing to external resources.
Non solo devi inserire link a pagine esterne al tuo sito, ma devi anche assicurarti che siano di tipo dofollow, e non nofollow. I link di tipo nofollow sono usati soprattutto:
- verso pagine la cui affidabilità è dubbia,
- quando si tratta di link sponsorizzati (come con le affiliazioni).
Se hai l’abitudine di usare link di tipo nofollow, puoi impostare Rank Math in modo che tutti i link esterni siano di questo tipo. Potrai poi aggiungere una “whitelist” di domini affidabili che verranno invece inseriti senza l’attributo nofollow.
Link a risorse interne
Add internal links in your content.
Un’altra importantissima strategia per ottenere il massimo punteggio è creare una rete di link che colleghi fra loro le varie pagine del tuo sito. Il numero e il modo in cui questi link sono strutturati aiuteranno Google a capire come sono organizzate le pagine e le sezioni del sito.
Inoltre, aiuterai il lettore ad approfondire gli argomenti trattati e ad esplorare altri contenuti interessanti.
Unicità della keyword
You have already used this Focus Keyword.
Se la tua keyword è già stata usata in un altro articolo, Rank Math te lo segnalerà. Infatti, ottimizzare più pagine per la stessa parola chiave porta ad un problema di cannibalizzazione: Google trova i tuoi due articoli che parlano dello stesso argomento, ma non sa quale inserire nei risultati di ricerca. Di conseguenza, non mostrerà nessuno dei due.
E poi rischi di creare contenuti duplicati, e questo a Google non piace.
Avendo applicato anche questi suggerimenti al tuo articolo, ora avrai ottenuto un punteggio molto alto di Rank Math, sicuramente sarà maggiore di 80.
Ma c’è ancora qualcosa da fare per raggiungere i tanto sperati 100.
Leggibilità del titolo
In questa sezione trovi due suggerimenti:
- Usare la keyword all’inizio del titolo, per darle più importanza e visibilità;
- Usare un numero nel titolo, perché le statistiche dicono che un numero nel titolo aumenta la probabilità di click.
Leggibilità del contenuto
Qui troverai invece altri tre consigli:
- Usare un indice dei contenuti, che aiuta il lettore a trovare l’informazione;
- Usare paragrafi brevi, molto più facili da leggere sugli schermi di qualsiasi dispositivo;
- Usare elementi alternativi al testo, cioè immagini o video, per rendere il testo più piacevole, interattivo e interessante.
Applica anche questi suggerimenti e vedrai che in un batter d’occhio raggiungerai il punteggio 100 con Rank Math!
Abbiamo visto tutti i suggerimenti che ti dà questo strumento per ottimizzare al massimo i tuoi contenuti. Spero che sia tutto chiaro e che tu abbia ottenuto i risultati sperati.
Se hai difficoltà, dubbi o semplicemente vuoi esprimere il tuo parere o dare un consiglio, lascia un commento, mi farà molto piacere leggerlo e risponderti!