Qual è il segreto di una campagna di email marketing di successo? L’oggetto? Il pulsante di un certo colore? Una buona immagine all’inizio della mail?

Purtroppo non ho la formula magica per aiutarti a creare email super efficaci, ma ho tanti suggerimenti da darti da cui puoi trarre ispirazione.

Ti presento diversi esempi di email marketing che funzionano e che puoi riadattare e personalizzare in base alla tua attività, alle tue esigenze, alle esigenze dei tuoi leads e alle tue offerte.

Attenzione: non ho detto che li puoi copiare liberamente. Copiare ed emulare non serve a niente, non farà altro che renderti uguale a tutti gli altri. Quello che spero, con gli esempi di mail pubblicitarie che ti propongo, è di stimolare la tua creatività in modo che tu possa superare i competitor con qualcosa di originale ed efficace.

Non è facile trovare un esempio di email marketing efficace, pensaci un po’. Se volessi trarre ispirazione per un articolo, una landing page, un’ad, allora basta navigare sul web ed ecco che trovi subito ciò che fanno i concorrenti. Ma come fare con le email? Dovresti iscriverti a tutte le newsletter dei competitor, e anche in quel caso, come fare a stabilire quanto esse siano efficaci?

Beh, per questo ci sono io, ho già fatto tutto il lavoro e ti propongo idee utili che ti aiuteranno nella tua prossima campagna!

Esempio di email marketing: saldi e promo stagionali

Se vuoi puntare su un’offerta classica, quella che fa leva sul risparmio, sfrutta gli sconti in abbinamento ad un preciso periodo dell’anno, a una festività o a un evento. Saldi estivi/invernali, promo di San Valentino, offerte di Natale o di Pasqua… l’importante è riuscire a farsi notare, quindi usa immagini in tema, colorate e accattivanti.

Aggiungi anche un limite all’offerta, rendendola valida solo fino a una certa data: finita la festività, finisce anche lo sconto, ti aiuterà a far decidere anche gli indecisi.

Esempio di email marketing sconti stagionali

SeoZoom qui presenta un’offerta doppia: o il 3×1, oppure il 15% di sconto. Entrambe sono valide fino a un preciso giorno. Il tutto è accompagnato da un’immagine simpatica ma efficace.

Esempio di mail pubblicitaria per un nuovo prodotto

Se hai lanciato un nuovo prodotto o un nuovo servizio, è il momento di farlo sapere a tutta la tua lista. Attenzione, però, non cadere nella trappola del “Guarda che bello il mio nuovo prodotto”. Mi spiego meglio: non concentrare tutta l’attenzione su quanto sia bello il prodotto, ma punta tutto su quali siano i vantaggi per il cliente, concreti ed emozionali.

Certo, anche emozionali, perché non tutto ciò che compriamo è effettivamente utile, no? Quante volte abbiamo acquistato solo per pura soddisfazione? Anche se poi di quell’oggetto effettivamente ce ne facevamo ben poco…

esempio di email marketing per nuovo prodotto

In questo esempio di mail promozionale di Tynker per il suo nuovo corso di coding su Minecraft, ci sono un sacco di parole che richiamano l’avventura, le sfide, la creatività. E cioè tutto ciò di cui ha bisogno un piccolo programmatore.

Esempio di email marketing per promuovere un upgrade

Questo è il caso di aziende che offrono servizi e che hanno diversi livelli di piani. Molto spesso si tende a proporre uno sconto per chi passa al piano di livello superiore, oppure a includere servizi extra o ad allungare il periodo di validità del servizio.

Conosci bene la tua lista? Usi un CRM in grado di fornirti tutte le info utili sui tuoi iscritti? Se hai a disposizione dati a sufficienza, puoi inviare questo tipo di email quando ti accorgi che il cliente ha effettivamente bisogno di un upgrade. Aumenterai così le probabilità di acquisto.

esempio email marketing dropbox

Si tratta di ciò che fa Dropbox in questo esempio di email marketing: quando raggiungi il limite di spazio a tua disposizione, ti informa della necessità di passare ad un piano superiore.

Direct email marketing: esempi di scarsità

La scarsità si ottiene in diversi modi, ma il risultato è sempre lo stesso: “Devo fare in fretta, altrimenti non potrò più acquistarlo!”

Ecco due esempi su come inserire la scarsità nelle tue email promozionali:

  • Offerta valida fino a (data) – dopo tale data, il prodotto non è più disponibile, o almeno non lo è alle vantaggiose condizioni che proponi. Inserire un conto alla rovescia dinamico nella mail (o nella landing page a cui si arriva cliccando sulla mail) può aiutare a far percepire di più lo scorrere del tempo, e quindi a mettere più “fretta” al cliente.
  • Offerta valida solo per TOT. pezzi/persone/posti/biglietti – se il prodotto è disponibile in quantità limitate, il cliente sentirà il bisogno di affrettarsi per non arrivare quando ormai è tutto esaurito. In questo caso, puoi aggiungere nella mail o landing page un conteggio dei prodotti/posti rimasti.

esempio di email marketing Serverplan

Serverplan, in questo esempio, propone un’offerta molto vantaggiosa per la registrazione di un dominio, ma vale solo fino ad una data ben precisa. In questo caso, ci sono 10 giorni di tempo, dal momento in cui è stata inviata la campagna.

Email marketing: esempi di oggetto efficace

Il primo elemento con cui il lead viene a contatto con la tua email è l’oggetto. Molti marketer sostengono che l’oggetto da solo faccia il 50% del lavoro, perché è proprio quello che determina il tasso di apertura:

Buon oggetto = mail aperta

Cattivo oggetto = mail cestinata

Un oggetto deve catturare l’attenzione, distinguersi dalla miriade di altre email che ti ritrovi nella inbox, e deve anche essere breve ma preciso, cioè dire quel poco che basta per invogliare a saperne di più (cioè ad aprire la mail).

Ecco alcuni suggerimenti per un oggetto degno di attenzione:

  • Usa i campi dinamici, i migliori servizi di creazione di newsletter hanno la possibilità di recuperare, ad esempio, il nome dell’iscritto, oppure la data del suo compleanno. Vedere questi dati nell’oggetto cattura l’attenzione: “Luca, ti va di partecipare al nostro webinar?”, “Alessia, manchi solo tu!”
  • Usa le emoji, ma senza esagerare. A volte la presenza di emoji e simboli nell’oggetto viene associato con lo spam, quindi ti suggerisco di utilizzarle solo in rari casi e non inserirne troppe, una è più che sufficiente. “Sono arrivati i saldi estivi ????️
  • I numeri aiutano, osserva la differenza: “3 consigli per organizzare la tua scrivania” – “Consigli per organizzare la scrivania”. O ancora “20% di sconto se ordini entro lunedì” – “Sconto per chi ordina entro lunedì”. In entrambi i casi, il primo è più specifico e quindi più chiaro.
  • Test, test, test… è inutile tentare di stilare un elenco di regole universali, non esistono! L’unica cosa che esiste è ciò che funziona, quindi fai delle prove inviando le tue mail con diversi oggetti. Riuscirai a capire quale tipo di oggetto è più efficace per la tua lista.

Cosa fare per realizzare una campagna di email marketing efficace, quindi?

Per creare una campagna di email marketing efficace, mi dispiace dirtelo, non è sufficiente prendere spunto da esempi interessanti come quelli che ti ho proposto. Certo, possono aiutare, ma se vuoi ottenere dei risultati concreti e a lungo termine, devi lavorare a 360 gradi sulla tua attività.

Lo stai già facendo? Stai sfruttando al massimo il tuo potenziale?

E stai usando gli strumenti giusti?

Eh sì, perché anche gli strumenti fanno la differenza. Ricordi quando ti ho detto che se hai un gestionale efficace, puoi proporre ai tuoi leads esattamente ciò di cui hanno bisogno? Ecco, questo è un esempio di quanto gli strumenti giusti possano rivelarsi essenziali per la buona riuscita di un progetto o di una campagna.

Se cerchi una soluzione completa per far crescere il tuo business, scopri il Web Tool Kit e prenota una consulenza strategica gratuita!

Lascia un commento