Canva è uno strumento per creare grafiche che puoi utilizzare online direttamente sulla piattaforma oppure utilizzando le app per Mac e Windows, o per iOS e Android.

Grazie al sistema di progettazione “drag&drop”, alle numerose funzionalità di editing, ai template predefiniti e alle immagini a tua disposizione, creare qualsiasi tipo di grafica sarà semplicissimo e dai risultati professionali.

Ho messo Canva nella mia cassetta degli attrezzi già da un po’, insieme a tutti gli altri utili tool per l’organizzazione del mio lavoro, e ti suggerisco di provarlo subito!

Cosa si può fare con Canva?

Con Canva puoi farci veramente di tutto:

  • le immagini per il tuo blog,
  • le slide per un webinar,
  • post di Instagram e Facebook,
  • storie di Instagram e WhatsApp,
  • miniature di YouTube,
  • video,
  • infografiche,
  • biglietti da visita e brochure,
  • carta intestata,
  • loghi,
  • … devo continuare?

Le possibilità sono infinite e ci sono tantissimi template da cui partire, completamente personalizzabili.

Vuoi scoprire come funziona? Te lo mostro subito!

Come si usa Canva

Per usare Canva, devi avere un account, che può essere free o premium.

Piani Canva

Il piano gratuito include:

  • 2500.000 modelli gratuiti
  • 100 tipi di progetti
  • Migliaia di immagini gratuite
  • 5 GB di spazio per archiviare i tuoi progetti.

Il piano Pro include:

  • Milioni di immagini e modelli in più
  • Lo strumento di rimozione sfondo
  • Lo strumento di ridimensionamento automatico
  • 100 GB di spazio
  • La pianificazione dei contenuti su 8 diversi social.

Per iniziare, ti suggerisco di provare Canva Pro gratuitamente per 30 giorni. Potrai così scoprire tutte le sue funzionalità e sbizzarrire la tua creatività.

Iscriviti a Canva

Nella tua dashboard vedrai già tanti modelli da cui partire. Puoi anche cliccare su “Crea un progetto” e scegliere il tipo di grafica dall’elenco. In questa sezione, puoi anche scegliere di importare un’immagine o un pdf da modificare.

come si usa canva - crea progetto

In questo esempio ti mostro come creare una semplice grafica in A4.

E qui vediamo come si usa l’editor di Canva vero e proprio. Troverai una pagina bianca ma ti verranno proposti dei modelli da cui partire. Nel campo di ricerca, potrai filtrare i modelli sulla base di ciò che ti serve.

Scelgo per esempio un volantino di Halloween (visto che siamo proprio nel periodo giusto!) e lo seleziono.

Come si crea un progetto Canva

Alcuni template hanno il simbolo della corona, questo significa che sono modelli Pro. Altri ti indicano invece che ci sono più pagine. Si tratta di due versioni simili del modello e puoi usarne solo una oppure entrambe.

Capire come si usa Canva non è difficile e vedrai che adesso comincerai a divertirti!

Dopo aver selezionato il modello, se ti muovi col mouse sopra l’immagine vedrai che si evidenziano i vari elementi. Per modificarli ti basterà cliccarci sopra.

seleziona elemento canva

Gli elementi di testo con Canva

Se ti posizioni su un elemento che contiene testo, puoi modificare la scritta e formattarla in vari modi:

  • scegliere il font
  • scegliere il colore
  • scegliere l’allineamento
  • creare elenchi
  • impostare le lettere tutte maiuscole o tutte minuscole
  • modificare la spaziatura fra le lettere e le righeCome si usa Canva per formattare il testo

Usare le immagini su Canva

Posizionandoti su un’immagine, potrai invece cambiare i colori. Nella barra degli strumenti in alto ci sono i colori utilizzati al momento. Se ne vuoi cambiare uno, lo selezioni e scegli quello con cui sostituirlo.

Per esempio, voglio che le ragnatele arancioni diventino verdi. Seleziono un’immagine e poi clicco sull’arancione, quindi scelgo il colore verde. Se voglio che tutti gli arancioni dell’immagine diventino verdi, clicco su “Modifica tutti”. E fatta la magia!

modifica immagini Canva

Tutti gli elementi possono essere ridimensionati trascinando gli angoli. Inoltre, li puoi spostare in avanti o indietro rispetto ad altri elementi, in modo da sovrapporli. Dovrai cliccare col tasto destro sull’elemento e scegliere se spostarlo avanti o indietro.

Ora aggiungiamo qualche elemento interessante.

Altri elementi utili

Cliccando su “Elementi” nel menu, potrai scegliere fra

  • linee e forme,
  • grafiche (cioè disegni),
  • foto,
  • video,
  • audio,
  • grafici,
  • cornici,
  • griglie.

Ora aggiungo un fantasmino dall’elenco delle grafiche, poi lo sposto in secondo piano, in modo che le scritte restino visibili. Posso anche cambiargli colore, ingrandirlo, ruotarlo…

posizione elementi Canva

Ora che il mio volantino è pronto, voglio salvarlo.

Salvare un progetto Canva

Con Canva, i progetti vengono salvati in automatico, quindi non dovrai preoccuparti di salvare manualmente le tue modifiche. Ritroverai tutti i tuoi progetti nella dashboard.

Se invece volessi scaricarlo, vai sul pulsante per il download e scegli il formato con cui salvarlo. Io ad esempio in questo caso preferisco il PNG, quindi salvo sul mio PC e ora posso inviare il mio invito a tutti i miei amici!

download progetto Canva

Le altre opzioni di salvataggio disponibili sono JPG, PDF, SVG, Video MP4 e GIF.

Ricorda di ottimizzare le immagini prima di usarle sul tuo sito web, così eviti di usare file di dimensioni troppo grosse.

Cliccando invece sul simbolo con i tre puntini, potrai condividere il tuo progetto Canva sui social. È anche disponibile un servizio di stampa, utile per esempio per volantini, biglietti da visita, magliette, tazze, adesivi e molto altro!

condividi e stampa

10 funzionalità magiche di Canva

Vediamo ora qualche chicca, come si usa Canva per rendere le tue grafiche ancor più spettacolari.

  1. Puoi caricare le tue immagini su Canva andando su “Caricamenti” e cliccando “Carica contenuti multimediali”. Scegli il file immagine, video o audio dal tuo PC e aggiungilo al tuo progetto Canva.
  2. Vai su Elementi e scegli Cornici. Seleziona un’immagine tra quelle disponibili o dai tuoi caricamenti e trascinala all’interno della cornice. Ridimensionala e aggiustala e la tua immagine prenderà la forma della cornice. Lo stesso meccanismo funziona con le Griglie, dove potrai inserire più immagini che si adatteranno ai vari settori della griglia.
  3. Se vuoi usare una bella palette di colori, senza doverli modificare tutti uno per uno, vai su “Altro” e seleziona “Stili”, scegli i colori che più ti piacciono e a tutte le immagini verrà applicata la palette selezionata. Questa opzione modifica anche i font dei testi inseriti.
  4. Con l’integrazione Emoji, che trovi sempre all’interno della sezione “Altro”, potrai aggiungere simpatiche emoji ai tuoi progetti.
  5. Puoi creare un QR Code con Canva in modo semplicissimo: vai nuovamente sulle integrazioni e seleziona “Codice QR”, inserisci l’URL della pagina che vuoi venga visualizzata alla scansione del QR e Canva genererà il codice in un istante.
  6. Puoi filtrare i risultati della ricerca all’interno degli elementi cliccando sul simbolo dei filtri. Scegli:
    • il colore principale dell’immagine
    • se deve essere di forma quadrata, rettangolo orizzontale oppure verticale
    • se deve essere un’immagine statica oppure animata
  7. Gli elementi possono essere ruotati come desideri. Basterà cliccare col mouse sul simbolo delle due frecce e muoverlo fino a raggiungere l’inclinazione che preferisci.
  8. Se hai bisogno di spostare più elementi contemporaneamente nel tuo progetto, selezionali tutti insieme facendo clic e trascinando il mouse come per creare un quadrato che li raccoglie tutti. Una volta selezionati, potrai spostarli mantenendo le posizioni reciproche.
  9. Una funzione Pro molto utile: se vuoi utilizzare lo stesso progetto Canva in più formati, dalla tua dashboard fai una copia del progetto da riutilizzare. Aprilo e vai su “Ridimensiona”. Qui puoi impostare le dimensioni manualmente oppure scegliere quelle predefinite. Per esempio, se hai creato un post di Facebook puoi trasformarlo in post di Instagram. Ricordati di aggiornare il nome del progetto e salva.
  10. Puoi aggiungere collaboratori al tuo account Canva per creare progetti con tutti i membri del tuo team. Nella tua dashboard di Canva, clicca sull’icona a forma di ingranaggio e scegli “Fatturazione e team”. Scorri alla fine della pagina e clicca su “Crea nuovo team”, assegnagli un nome e vai avanti con la creazione del team. Vedrai quindi una nuova voce nella tua dashboard col nome del tuo team. Qui potrai inserire gli indirizzi email dei tuoi collaboratori e assegnare loro il ruolo di amministratore (con accesso a tutte le funzioni) o di membro (che ha accesso solo ai progetti). Se usi il link di invito, chiunque abbia questo link potrà unirsi al team.

Come si usa Canva con le app

Canva può essere utilizzato direttamente sul tuo browser oppure su qualsiasi dispositivo con l’apposita app.

Le app di Canva per Windows e Mac sono molto simili allo strumento online. Le app per iPhone, iPad e Android hanno tutte le funzionalità, però è sicuramente molto più complicato gestirle, dato che si lavora su schermi piccoli. Se vuoi creare un progetto molto semplice e veloce, sicuramente ti danno un grande aiuto, perché puoi farlo ovunque ti trovi. Per quelli invece più complessi e dettagliati sarà dura.

Ecco come si presentano alcune schermate dell’app Canva per smartphone:

home app canva
La home dell’app di Canva per smartphone

 

progetto app canva
Modificare un progetto Canva con l’app per iOS e Android

 

elementi canva app
Scegli elementi dal menu nell’app di Canva

 

Cosa ne pensi di Canva? Ti piacerebbe conoscerlo meglio? Fammi sapere la tua opinione con un commento e raccontami se lo hai già usato o se preferisci altri strumenti.

Lascia un commento