Gli imprenditori, si sa, sono persone abituate a lavorare sodo, a volte sono perfino disposti a dare tutto per la propria azienda e spesso tendono a voler fare tutto da soli. Ti riconosci in questa descrizione? Che bella soddisfazione osservare i propri obiettivi realizzarsi e pensare “Ce l’ho fatta, e ho fatto tutto io!”, vero?
Ma ti svelo un segreto: non puoi andare avanti con solo le tue forze per sempre.
Eh sì, è dura da ammettere, ma è proprio così. Per quanto possiamo essere forti e determinati, se vogliamo che la nostra attività cresca costantemente prima o poi bisogna chiedere una mano.
Non c’è niente di male in questo!
Insomma, non mi dirai che non avresti voluto almeno una volta una guida esperta a cui rivolgerti, un confronto con qualcuno che ti capisce e sa cosa consigliarti?
Ci sono professionisti da cui possiamo trarre enormi vantaggi, e una figura professionale che si è ormai affermata e su cui molti imprenditori fanno affidamento è il business coach.
Ma di cosa si tratta? Il business coach cosa fa esattamente? Vediamo se può essere d’aiuto anche a te.
Cosa NON fa il business coach
Per prima cosa, cerchiamo di capire cosa NON è il business coach e cosa NON fa.
Innanzitutto, non farà le cose per te. Se cerchi una persona a cui delegare i tuoi compiti, allora non è il professionista giusto.
Un business coach non ti scriverà una lettera di vendita, non selezionerà il personale da assumere, non ti preparerà una tabella delle attività a breve-medio-lungo termine, non deciderà il budget per un investimento…
Insomma, non si sostituirà a te per nessun motivo. L’imprenditore sei tu, e sei tu che devi saper gestire la tua azienda.
Ma allora questo business coach cosa fa?
Semplicemente ti insegna a fare da solo tutte queste cose! Il percorso con un business coach è molto articolato e affronta tutte le sfaccettature di un’attività, che sia online o offline, di piccole, medie o grandi dimensioni, che operi in qualunque settore.
Ecco quali sono le attività di un business coach, in linea generale.
Per prima cosa, ti aiuta a definire gli obiettivi della tua azienda, a breve, medio e lungo termine. Per fare questo, però, è necessario un grande lavoro anche da parte tua. Sei tu che conosci il tuo business, il mercato nel quale operi e il tuo target. Il business coach ti aiuta a stabilire quali sono i punti chiave su cui focalizzarti e quali sono gli obiettivi che potresti raggiungere, senza mirare né troppo alto, né troppo basso, ma semplicemente definendo obiettivi realistici e realizzabili.
Bene, ora sai dove vuoi arrivare, ma come arrivarci? Il business coach fa anche questo, ti aiuta a sviluppare una strategia definendo in modo pratico tutte le azioni che dovrai attuare. Ti suggerisce uno stile di comunicazione e quali sono i canali che ti permetteranno di raggiungere i clienti, aiutandoti a valorizzare il tuo brand e ad espandere la tua audience.
Ora immagina che già solo mettere in pratica questo step ti permette di ottenere nuovi clienti e quindi aumentare il fatturato. Come fare a gestire questa mole di lavoro in rapida espansione? Niente paura, il business coach sa cosa fare! Infatti, ti aiuterà anche a pianificare i tuoi progetti, a gestire le tue risorse e i tuoi collaboratori, a definire le mansioni di ciascun membro del tuo team e a decidere se sia necessario assumere altro personale.
Il tuo business quindi sta crescendo, ma con l’aumento degli affari aumenta anche lo stress. Come fare a vivere sereni e tranquilli, con un tale peso sulle spalle, che cresce sempre di più? Dovrai prepararti ad affrontare un’ulcera?
Beh, indovina un po’: il business coach ti aiuta anche nella gestione del tuo tempo e nello stabilire le attività che puoi delegare ad altri.
La cosa più interessante di tutto questo percorso è che alla fine nessuno farà niente al posto tuo, tu sarai sempre il protagonista e imparerai ad amministrare ogni sfaccettatura del tuo business.
Crescita aziendale e crescita personale
Quindi ciò che fa il business coach è guidarti in un percorso che ha come scopo la crescita della tua azienda, giusto?
Sbagliato!
Il business coach è, appunto, un coach, un allenatore, un istruttore, una guida. Questo significa che le sue attività non sono semplicemente mirate al profitto. Si tratta invece di un vero e proprio percorso di crescita personale che l’imprenditore affronta per vivere meglio la propria vita lavorativa e (di conseguenza) anche quella privata.
Chi si affida a un business coach lo fa con l’intenzione di acquisire competenze che vanno oltre la semplice economia aziendale. Facciamo un esempio: le incomprensioni e i malumori fra colleghi sono sempre esistite e sempre esisteranno. Tu come gestiresti una situazione di questo tipo? Pensi che saresti in grado di ripristinare la serenità del tuo team, con le competenze che hai al momento? Forse sì, forse no, forse solo in parte.
Immagina quanto le sorti di un’azienda possono cambiare se le capacità comunicative dell’imprenditore sono potenziate da un percorso di coaching. Se affronti la situazione dopo aver ricevuto un certo tipo di formazione, che ti spiega esattamente le dinamiche che si creano in un’azienda, saprai esattamente come comunicare con i tuoi collaboratori, e risolvere ogni problema sarà molto più semplice.
Questo è un esempio molto riduttivo, ma in realtà neanche così tanto. La tranquillità sul posto di lavoro è la principale fonte di produttività. Dipendenti contenti = azienda sana!
Ti interessa qualche curiosità riguardo alla felicità dei lavoratori? Leggi questa ricerca di Resume.io.
Il business coach è utile anche alla tua azienda
Dalla descrizione del business coach e di tutto ciò che fa, potrebbe sembrarti che sia un servizio utile solo ad aziende particolarmente complesse o che abbiano obiettivi di espansione molto ambiziosi. In realtà, qualsiasi azienda può trarre benefici straordinari da un business coach.
Nelle piccole aziende consentirà una migliore gestione delle risorse che porterà a massimizzare i profitti. Nelle medie e grandi aziende può essere la chiave per risolvere problemi particolarmente complessi in cui l’imprenditore da solo avrebbe difficoltà. Nelle attività più grandi e complesse, infine, può valorizzare i settori più forti e stabilire come gestire quelli più deboli.
Insomma, il business coach serve davvero a tutti.
Suggerimento professionale
Non pensare di essere un supereroe che non ha mai bisogno di nessuno. Chiedi l’aiuto di un professionista non appena hai l’impressione che inizi a fare fatica. Eviterai sprechi di risorse e di tempo e raggiungerai gli obiettivi più facilmente.
Dai un’occhiata al mio servizio di Web Coaching, studiato apposta per aiutare gli imprenditori e i professionisti ad avviare un’attività online anche da zero e anche se non hai mai avuto esperienze di questo tipo. Ti insegnerò a gestire il tuo sito web e ad usare gli strumenti di marketing per sviluppare una strategia digital di successo. Richiedi una consulenza gratuita, senza impegno!