Vuoi rendere il tuo sito WordPress più veloce? Configurare WP Rocket alla perfezione è il metodo più efficace e pratico per aumentare la velocità di caricamento delle pagine. WP Rocket un plugin disponibile sia in versione free che in versione premium. Il costo per la premium è di 44€ all’anno per un sito web (se hai più siti, ci sono dei piani più convenienti).

➡ Scopri WP Rocket

Il prezzo è decisamente ottimo se consideriamo tutte le funzionalità incluse. Grazie a WP Rocket, infatti, potrai ottenere risultati molto buoni e non è necessario avere particolari competenze. Tutte le impostazioni si gestiscono con un semplice click e grazie a questa guida a WP Rocket saprai come configurarlo al meglio per velocizzare le tue pagine web.

Se invece sei uno sviluppatore un po’ più esperto, hai la possibilità di gestire impostazioni avanzate per i singoli file.

Ecco come si configura WP Rocket alla perfezione.

Test della velocità del tuo sito

Prima di iniziare, facciamo un test della velocità del tuo sito. Forse ti sembra che non sia poi così tanto lento, oppure al contrario sul tuo PC è lentissimo. Non fidarti della tua impressione, i motivi per cui una pagina web tarda a caricarsi possono essere tanti, tra cui la potenza della connessione o le prestazioni del dispositivo utilizzato.

Per sapere quindi quali sono le reali performance del tuo sito, bisogna fare un test usando uno dei migliori strumenti per misurare la velocità. Quello che io preferisco è GTMetrix, ma spesso confronto i risultati ottenuti usando anche PageSpeed Insights o Pingdom Website Speed Test. Per questo test puoi usare il tool di Pingdom, perché il modo di rappresentare i dati è molto semplice. Se vuoi invece andare più a fondo nell’analisi della pagina, usa GTMetrix o PageSpeed Insights.

Test velocità Pingdom

Inserisci quindi l’URL del tuo sito, seleziona la località più vicina a te e avvia il test. Vedrai un punteggio che indica il grado di performance generale, le dimensioni della pagina, il tempo di caricamento e il numero di richieste che vengono effettuate al server. Prendi nota dei risultati ottenuti, perché poi li confronterai con i dati che otterrai una volta configurato WP Rocket alla perfezione.

Installare WP Rocket

Configurare WP Rocket per migliorare la velocità

Adesso, installa e attiva il plugin WP Rocket.

Se hai solo un sito acquista la versione premium del piano Single, scarica il file .zip e installalo andando su Plugin – Aggiungi nuovo – Carica plugin.

Dopo aver attivato WP Rocket sul tuo sito WordPress, vai nuovamente su Pingdom per testare l’attuale velocità del tuo sito web: inserisci il tuo dominio e avvia il test. È già cambiato qualcosa? Probabilmente sì, dato che WP Rocket ha tante impostazioni già configurate di default.

Prendi un foglio Excel e segna quei dati per un maggior controllo.

Andiamo però a perfezionare le impostazioni.

Dalla tua Bacheca di WordPress, vai su Impostazioni e clicca su WP Rocket e iniziamo ad esplorare le funzionalità disponibili.

WP Rocket azioni rapide

Nella sezione Bacheca avrai delle azioni rapide che ti farà comodo avere a portata di mano:

  • Cancella cache – Cancella la cache ogni volta che fai delle modifiche importanti, in modo che il tuo sito sia sempre aggiornato per tutti i visitatori;
  • Elimina la cache OPCache – questa opzione riguarda l’ottimizzazione degli script PHP;
  • Clear used CSS – se c’è del CSS inutile, cioè che non viene utilizzato nelle tue pagine, questo viene rimosso.

Le trovi anche nel menu WP Rocket sulla barra degli strumenti, quella che trovi in alto quando hai effettuato il login a WordPress.

Configurare WP Rocket: la cache

Cominciamo dalla sezione Cache.

Cache è un termine informatico che indica una memoria “temporanea”: una pagina può essere salvata nella cache per essere poi visualizzata più velocemente da parte di un visitatore. Le pagine create con WordPress prima di essere visualizzate devono essere elaborate dal server e dal browser del visitatore, dato che sono composte da diversi elementi che si generano secondo precise istruzioni. Se usiamo la cache, una copia della pagina già generata verrà conservata. In questo modo, non è necessario rigenerare completamente la pagina: verrà visualizzata direttamente la sua copia. E questo permette un grande risparmio di tempo.

Configurare WP Rocket cache

Attiva la cache separata per i dispositivi mobili e, se hai un’area riservata dove i clienti possono accedere al tuo sito web (per esempio un e-commerce o un’area membri), attiva la cache anche per gli utenti loggati.

Se invece chi accede al tuo sito sono solo sviluppatori, designer e copywriter, lasciala disattivata. In questo modo non rischieranno di visualizzare la copia cache quando effettuano le modifiche (e non impazziranno a cercare il motivo per cui la loro modifica non funziona!).

Vita utile della cache indica quanto dura la cache. Se il tuo sito viene aggiornato molto spesso, per esempio è un sito di news, e quindi ci sono aggiornamenti più volte durante la giornata, puoi impostare questo valore in base a quanto spesso pubblichi, diciamo un’ora. Se invece hai un semplice blog e pubblichi magari due volte a settimana, puoi impostare questo valore per esempio sulle 24 ore. Se hai un semplice sito per presentare la tua attività e non hai un blog, e quindi gli aggiornamenti sono molto rari, è possibile impostare la cache anche a una volta al mese, o perfino mai, inserendo il valore 0.

Salva le modifiche e vai nella prossima sezione.

Configurare WP Rocket per ottimizzare i file

Nella sezione Ottimizzazione file potrai ridurre le dimensioni dei file che compongono il tuo sito.

Ottimizzare i file con WP Rocket

Alcuni siti possono ottenere dei vantaggi dall’attivare queste impostazioni, altri invece riscontrano altri problemi. Ti suggerisco di fare dei test, attiva le opzioni di minificazione e vedi se il risultato migliora, facendo un test su Pingdom prima e dopo la modifica. Poi attiva anche le altre opzioni e vedi se il risultato migliora ulteriormente. Se noti un peggioramento, disattivale.

La combinazione dei Google Font è invece sempre consigliata.

Ottimizzare i file Media con WP Rocket

Configurare WP Rocket file media

Vai ora su Media. Questa area ti permette di migliorare la velocità di caricamento delle immagini ma anche di video e elementi embeddati, cioè incorporati nella pagina. Puoi attivare queste opzioni, ma prima ti consiglio di ottimizzare le tue immagini come spiegato in questa guida.

Il lazy loading è il caricamento “ritardato” delle immagini o di altri elementi: solo quando il visitatore scorre fino al punto della pagina in cui si trova l’elemento, questo verrà caricato. È inutile caricarlo se ancora non serve a nessuno, giusto? Risparmio di risorse!

Assicurati che non esistano già altri plugin che svolgono questa funzione. Se per esempio hai installato Lazy Load oppure Smush, non dovrai configurare WP Rocket per il lazy loading perché entrambi svolgono la stessa funzione e rischi un conflitto. Controlla anche se si tratta di una funzione inclusa nel tuo tema.

Se riscontri anomalie nel caricamento delle pagine prova a disattivare prima questa funzione, ma se non le noti è bene lasciarla attiva.

Lo stesso vale per i video, che siano incorporati da YouTube e altre piattaforme o caricati sul tuo server. Attivando il lazy loading per i video, comparirà l’opzione che aggiunge in automatico un’immagine di preview al tuo video.

Embed è il termine tecnico che si usa per indicare l’incorporamento ( inserimento) di un elemento di un sito all’interno di un’altra pagina web. Con questo sistema, puoi per esempio inserire un video di YouTube, un post di Facebook o un Tweet nel tuo sito WordPress.

Seleziona Add missing image dimensions per far sì che le dimensioni delle immagini siano sempre specificate in automatico: in questo modo, il browser non dovrà ridimensionarle in automatico e quindi si risparmierà tempo.

Configurare il precaricamento su WP Rocket

Precaricamento WP Rocket

Con l’opzione Precaricamento, WP Rocket crea subito la cache. Attiva il preload della sitemap e attiva la casella relativa alla sitemap di Yoast o di Rank Math, se usi uno di questi plugin.

Comandi Avanzati

Comandi Avanzati è un’area off-limits se non sei un utente esperto. Qui si trovano le sezioni in cui inserire le eccezioni, cioè i file che non devono rientrare nella cache. Molto probabilmente non avrai bisogno di questa sezione quindi, se non sai esattamente cosa stai facendo, lascia perdere e vai avanti!

Ottimizzare il database con WP Rocket

Ottimizzare il database

Vai su Database per fare una pulizia di tutti gli elementi ormai inutili che appesantiscono il tuo sito. WordPress conserva delle bozze automatiche dei tuoi post, le revisioni e gli elementi nel cestino. Attivando queste caselle, eliminerai tutti questi dati. Non attivarlo se hai ancora bisogno di questi elementi.

Ricorda di eseguire sempre un backup prima di ripulire il tuo database!

Ti permette anche di ripulire i commenti spam e quelli nel cestino. Queste opzioni così come le altre di questa sezione sono per chi vuole mantenere il database il più pulito possibile. Cliccando su Salva le modifiche e ottimizza, avvierai questa pulizia.

Altre configurazioni di WP Rocket

CDN è la sezione da cui configurare una Content Delivery Network.

Configurare CDN con WP Rocket

La CDN (Content Delivery Network) è una rete di server che conservano una copia del tuo sito. Quando il tuo hosting si trova molto lontano dall’area geografica in cui si trova il visitatore, questa rete fa sì che venga visualizzata la copia più vicina a lui. In questo modo, il caricamento sarà più veloce.

Se ci sono dei file che vuoi escludere dalla CDN, inseriscili qui. Si tratta di un’impostazione piuttosto avanzata e probabilmente non ne avrai bisogno.

Heartbeat ti aiuta a risparmiare le risorse del server. Per un miglior rendimento, attiva l’opzione Controlla heartbeat e lascia le altre impostazioni su Riduci l’attività. Ti suggerisco però di effettuare un test prima e dopo l’attivazione della funzione per assicurarti che sia davvero utile.

Heartbeat WP Rocket

La sezione Add-on include funzioni aggiuntive, che possono riguardare Google Analytics, il pixel di Facebook, la CDN… Puoi attivare quelli che potrebbero servirti in base alle tue esigenze.

Gli Strumenti servono per importare ed esportare la configurazione WP Rocket su altri siti, nonché per installare una versione precedente del plugin se hai problemi con un aggiornamento.

Infine ci sono i Tutorial, dove trovi video in inglese per configurare al meglio WP Rocket.

Effettua un nuovo test delle performance

Ora che hai configurato WP Rocket alla perfezione, è il momento di effettuare un nuovo test della velocità.

Torna su Pingdom e avvia l’analisi.

Che risultati hai ottenuto adesso? Sono migliorati o peggiorati?

Se dovessero essere peggiorati, c’è qualcosa che non va e potrebbe riguardare impostazioni del server oppure un conflitto con altri plugin. Se hai difficoltà a capire come migliorare le prestazioni del tuo sito, prenota una chiamata e ti aiuterò a scoprire cosa c’è che non va.

Lascia un commento