Come faccio a ottimizzare il mio sito web affinché sia veloce?

La maggioranza dei siti è caricata sui cellulari, cioè è aperta da qualcuno che non vuol perder tempo.
Il sito deve esser veloce perché se un utente aspetta più di un 3 secondi per vedere la pagina si stufa e non la guarda più.

 

Come si ottimizza?

La verità è che il 60% del lavoro di ottimizzazione e velocità si fa sul server (cioè sul “computer” che ospita i file del tuo sito), applicando alcune regole di ottimizzazione al tuo spazio web, questo richiede alcune conoscenze, ma una buona partenza è quella di aver acquistato un buon hosting.

Quale hosting scelgo?

Sviluppa sempre il sito su un hosting veloce, cerca questi parametri nella descrizione del servizio che acquisterai. L’hosting dovrebbe avere almeno un SSD di 10 giga (Spazio di memoria fisica volgarmente), se sviluppi in WordPress ti serve supporto per PHP almeno 7.3 ( ad oggi è il penultimo standard e siamo a giugno 2020), se non sei molto esperto ti conviene che sia disponibile un buon sistema di cache interna al server che ti aiuterà molto e dica di avere un uptime del 99% (cioè il server è sempre disponibile e il tuo sito non va offline nemmeno un secondo, spesso non è vero, ma almeno sanno che serve e se ti lamenti non cadono dalle nuvole), protocollo SSL indispensabile, un buon antivirus e non male se ti aiutano a impostare una CDN ( Cloudflare o a pagamento). Altre cose potrebbero esser utili ma non necessariamente all’inizio.

Sto esagerando? 

Brain explosion

 

Non ti preoccupare se non capisci, ti sto “mandando a far la spesa” leggi la lista e copia, vedrai che ritroverai questi parametri ovunque. 😛

Se poi vuoi una mano a impostare il tutto, scegli di acquistare un hosting gestito spendendo anche qualche cosa in più magari, ma avendo un’assistenza più puntuale e precisa.

I server per siti italiani che si rivolgono ad un pubblico italiano dovrebbero esser in Italia, affinché le pagine web si carichino prima. Immaginando le pagine web come un’autovettura ci sarà meno strada da Roma a Milano che da Sidney a Milano, quindi arriveranno prima.

Non comprare hosting dedicato a WordPress, è solo una “supercazzola” da venditori di hosting, ma gliela chiedono tutti quindi si adeguano!

L’hosting Linux e l’hosting WordPress sono sempre un hosting Linux, la stessa macchina ospita lo stesso tipo di sito, beh non proprio la stessa magari, ma lo stesso tipo. Però a volte l’hosting dedicato a WordPress ti toglie un po’ autonomia che in caso di errori o danni ti tornerebbe utile. Diverso è l’hosting WordPress gestito dove l’autonomia cede il posto all’assistenza, ma conviene leggere bene le caratteristiche dell’offerta.

Cosa c’è da fare per ottimizzare il sito oltre all’hosting?

Realizzare un sito è dura per un neofita, non caricarlo di animazioni altrimenti ottimizzare sarà un po’ complesso. Le call to action sono indispensabili, dedica spazio di caricamento a quelle senza aggiungere altro.

Usa la cache che è una sorta di fotografia del sito che viene caricata più velocemente rispetto alla pagina intera.

Se hai WordPress un plugin di cache risulterà impossibile da non utilizzare, le pagine web in gran parte oggi sono composte da più elementi che risiedono spesso in diversi file, per caricare la pagina il tuo browser ci può metter un tempo maggiore che con una pagina a cui hai creato la cache.

Suggerimento professionale

Il mio plugin preferito attualmente per la cache è Wp Rocket, il costo è giustificatissimo, ma ce ne sono tanti anche gratuiti. Il mio consiglio più schietto è di rivolgerti ad un professionista per ottimizzare il sito una volta completato, perché metter mano a certe cose se non sei pratico è dura!!

Altro aspetto importante è quello di non caricare immagini pesanti (leggi nelle proprietà dell’immagine il peso cliccando sul destro destro del tuo mouse, in WordPress invece nella libreria queste informazioni sono tutte riportate). Scegli la giusta dimensione, se devi inserire un’iconcina piccola inutile che sia grande 1900 pixel (non superare il 1200 pixel per lato), vedrai che riducendo la dimensione si abbassa anche il peso.

Hai un sito WordPress fatto “in casa”? Bene allora questi consigli sono per te.

 

Ma quant’è bello WordPress vero? Ci fai persino il “caffè”!

                              Coffee Omg by Nescafé Deutschland

Ho indovinato? La pensi così? Fermati! 😯 

Il fatto che tu possa facilmente fare quasi tutto con WordPress, perché ti basta il plugin, non significa che tu debba fare tutto!

Installare a manetta senza il minimo senno ti può portare ad aver un sito pesantissimo senza il minimo motivo.
Senza contare il rischio di ricevere più facilmente attacchi hacker e problemi di errori di codice o peggio di caricamento di WordPress stesso.

Ricordati che chi per mestiere crea siti ne fa prima un “brutta copia” per evitare di avere problemi. Spesso carichiamo alcune parti di codice e plugin per fare dei test prima di portare il sito online, lo facciamo per avere poi un database pulito che permette al sito di caricare in fretta.

Ora se tu questo non lo fai per mestiere a maggior ragione dovresti evitare di aggiungere qualunque cosa ad un sito che è già online, non trovi?

WordPress è un contenitore se lo sovraccarichi e non sei un tecnico, ottimizzare gli oggetti che contiene è più difficile se la quantità aumenta.

E non pensare che disinstallare un plugin ti salvi, una volta dentro il plugin può lasciare tracce; questa però non è colpa tua, moltissimi sviluppatori dovrebbero occuparsi anche della disinstallazione creando codice che elimini le tracce lasciate, ma ciò non avviene.

Quindi prima di installare qualcosa pensaci bene e chiediti mi serve davvero? 🙄 

Riassumendo

  • Scegli un buon hosting
  • Carica immagini non più grandi di 1200 px (corrispondono a 42,33 cm) e non troppo pesanti. Se hai bisogno di un’immagine piccola inutile metterne una così grande, ridimensionala prima di caricarla sul sito.
  • Usa un plugin di cache
  • Non darti alla pazza gioia con i plugin

Accidenti questa guida condensata contiene un sacco di info, se vuoi una mano con il tuo sito scrivimi! ?

Se hai bisogno di chiarimenti lasciami un commento sarò felice di rispondere alle tue domande. Alla prossima!

 

Lascia un commento