Chi cerca di avvicinarsi alla SEO per la prima volta, consultando gli articoli dei blog di settore si ritrova inevitabilmente perso in un mondo di sigle e termini incomprensibili.

È successo anche a te?

Quante volte avresti voluto avere un dizionario SEO a portata di mano?

Io cerco sempre di usare parole semplici e di spiegare i concetti che esprimo nel modo più chiaro possibile, ma è inevitabile che qualche volta mi avventuro in articoli un po’ più complessi. A quel punto l’uso del gergo è inevitabile.

È per questo che ho deciso di scrivere un piccolo glossario SEO in cui raccogliere i termini più importanti e più frequentemente usati quando si affronta questo argomento.

Spero che ti sia utile! Se pensi che manchi qualche termine, lasciami un commento alla fine di questo articolo e lo aggiungerò al più presto.

ALT

Detto anche Attributo alt o Alt Tag.

È  un codice che viene aggiunto al tag HTML delle immagini e serve a descrivere brevemente ciò che rappresenta la figura. Si usa per indicare a Google ciò che contiene l’immagine ed è utile perché si possono inserire parole chiave che miglioreranno l’ottimizzazione dell’intera pagina.

L’attributo alt viene anche rilevato dagli screen reader, software utilizzati dai non vedenti per usare il computer e navigare sul web, perciò migliora l’accessibilità di una pagina web.

Il codice HTML da utilizzare è il seguente (esempio):

<img src=”https://miosito.it/immagini/tramonto.jpg” alt=”tramonto sul mare” />

Se usi WordPress, puoi aggiungere l’attributo nelle proprietà dell’immagine compilando il campo “Testo alternativo”.

Algoritmo

L’algoritmo è il complicatissimo sistema utilizzato dai motori di ricerca per mostrare determinate pagine web sulla base della query inserita dall’utente.

L’utente effettua una ricerca (su Google, su Bing o su un altro motore di ricerca) e l’algoritmo effettua un confronto fra i termini inseriti e le pagine presenti nel suo indice. Secondo le impostazioni dell’algoritmo, quindi, verranno mostrati per primi i risultati più pertinenti.

Anchor text

L’anchor text è il testo utilizzato in un link, la parte “cliccabile” che vediamo scritta. Comunemente, parliamo di “link” indicando invece proprio l’anchor text.

Le parole che compongono l’anchor text hanno un certo valore per i motori di ricerca, perciò è utile inserire parole chiave che possono indicare ciò che contiene la pagina linkata.

Backlink

Il backlink è un link che porta sul tuo sito da un sito esterno.

Hanno una certa rilevanza per la SEO, specialmente se si tratta di backlink che provengono da siti particolarmente importanti e autorevoli.

Avere tanti backlink provenienti da siti di scarso valore non ti aiuterà a ottenere un miglior posizionamento. La qualità è più importante della quantità.

Bounce rate

Detta anche Frequenza di rimbalzo.

La bounce rate è la percentuale di visite che consistono nella visita ad una sola pagina di un sito web. L’utente quindi arriva su una pagina del tuo sito e poi esce senza visitare altre pagine.

Solitamente si cerca di abbassare la frequenza di rimbalzo in modo da trattenere il più possibile un utente sul sito, invogliandolo a navigare su altre pagine. Questo indica ai motori di ricerca che il sito è ritenuto interessante.

In alcuni casi, però, è possibile che un’alta frequenza di rimbalzo indichi semplicemente che l’utente ha soddisfatto le sue esigenze, trovando subito l’informazione che cercava.

Canonical URL

Detto anche URL Canonico.

In caso di presenza di contenuti duplicati, è possibile specificare l’URL canonico, ossia qual è l’URL principale, che i motori di ricerca dovrebbero prendere in considerazione.

Indicando il canonical URL, quindi, tutte le altre varianti non vengono indicizzate e il motore di ricerca sa bene quale mostrare fra i risultati.

Contenuti duplicati

Quando lo stesso contenuto o contenuti molto simili sono presenti su più pagine di uno stesso sito o di siti diversi, vengono ritenuti dai motori di ricerca come contenuti duplicati.

Se si verifica questa situazione, il motore di ricerca non sa quale delle varie pagine mostrare all’utente nei risultati di ricerca, perciò potrebbe non mostrare nemmeno una.

Nel caso di contenuti duplicati su siti diversi, potrebbe essersi verificato un plagio.

I contenuti duplicati su uno stesso sito potrebbero invece generarsi a causa di una struttura non configurata alla perfezione, per cui ad esempio si generano url diversi per la stessa pagina. Questo è tipico ad esempio dei blog con articoli che appartengono a più di una categoria, dove il nome della categoria fa parte dell’URL:

miosito.it/pasta/come-preparare-gli-spaghetti-allo-scoglio

miosito.it/mare/come-preparare-gli-spaghetti-allo-scoglio

In casi come questo, è necessario specificare l’URL canonico.

Description

O Meta tag description.

È un tag HTML presente nella sezione <head> della pagina web, in cui è presente una breve descrizione del contenuto della pagina.

La description compare nello snippet di ricerca e viene utilizzato per convincere l’utente a visitare la propria pagina, attraverso l’uso di parole chiave e di frasi che attirino l’attenzione.

Se usi WordPress, i principali plugin per la SEO includono una sezione per inserire la description di ciascuna pagina o articolo.

Guest blogging

La pratica del guest blogging consiste nel pubblicare un articolo sul blog di un’altra persona, come “ospite”. È una tecnica utile sia per chi ospita che per l’ospite.

Se inviti un blogger particolarmente noto a scrivere un articolo sul tuo blog, sfrutti la sua popolarità per attirare traffico sul tuo blog.

Se scrivi un articolo per un blog particolarmente conosciuto, puoi ottenere più visibilità.

All’interno del “guest post” (l’articolo scritto dall’ospite) è possibile inserire dei link verso il proprio sito web, guadagnando quindi anche un backlink.

Indicizzazione

L’indicizzazione è il processo attraverso il quale una pagina web viene inserita all’interno dell’indice dei motori di ricerca, ossia nel suo database di tutte le pagine presenti sul web.

È possibile suggerire ai motori di ricerca di non inserire una specifica pagina nell’indice utilizzando il tag Noindex.

Non confondere l’indicizzazione con il posizionamento.

Keyword

Detta anche Parola chiave, oppure Keyphrase o Frase chiave.

La keyword è la parola o l’insieme di più parole che rappresentano l’argomento di cui si parla in una pagina web. Queste parole vengono usate all’interno del testo e, quando un utente effettua una ricerca utilizzando le stesse parole, il nostro obiettivo è di mostrargli la nostra pagina.

Una parte importante della SEO è costituita appunto dall’ottimizzazione dei contenuti per determinate parole chiave.

Usare esageratamente la keyword all’interno di un contenuto web è considerato una pratica scorretta, perciò non ti aiuterà ad ottenere un miglior posizionamento.

Link building

La link building è la strategia basata sulla costruzione di una rete di backlink verso il tuo sito.

Dato che i motori di ricerca analizzano più la qualità dei backlink che la loro quantità, le pratiche più efficaci per la link building consistono nell’ottenere link da siti autorevoli.

Posizionamento

È il processo attraverso il quale i motori di ricerca decidono in che ordine mostrare un elenco di pagine nei risultati della ricerca.

Una pagina ben posizionata per una specifica parola chiave, quindi, comparirà fra i primi risultati quando un utente digita tale parola per effettuare la ricerca.

Query

La query è la ricerca effettuata dall’utente su un motore di ricerca.

Se c’è corrispondenza fra la query e la parola chiave che hai usato nel tuo articolo, c’è la possibilità che la tua pagina compaia fra i risultati di quella ricerca.

Ricerca organica

Il termine ricerca organica si riferisce alle ricerche effettuate sui motori di ricerca che portano una visita sul tuo sito. Questa visita però non arriva da un annuncio pubblicitario, bensì da un clic sullo snippet della pagina di ricerca.

SEO

Search Engine Optimization: Ottimizzazione per i motori di ricerca.

È l’insieme di tutte le tecniche che permettono di posizionare le pagine di un sito web nei motori di ricerca.

La SEO è una disciplina molto complessa e articolata, che va dall’uso di keyword fino all’ottimizzazione per dispositivi mobili, dalla velocità di caricamento delle pagine fino alla sicurezza, e riguarda molteplici aspetti relativi alla struttura tecnica e all’uso pratico di un sito web.

SERP

Search Engine Result Page: è la pagina dei risultati di ricerca.

Quando un utente effettua una ricerca, ottiene una pagina con una lista di risultati, chiamata appunto SERP.

Snippet

È il nome di un singolo risultato della pagina di ricerca, composto dall’URL della pagina, il suo titolo e la descrizione.

Possono essere presenti altri elementi, come il prezzo di un prodotto, le stelline di valutazione, la data di pubblicazione di un articolo, la lista di ingredienti di una ricetta…

Tag Noindex

Il tag Noindex viene aggiunto nella sezione <head> di una pagina web per indicare ai motori di ricerca che questa pagina non dovrebbe essere indicizzata.

Questo non significa che per certo la pagina verrà esclusa dall’indice, ma rimane comunque un segnale molto forte per i motori di ricerca.

Il codice da utilizzare è:

<meta name=”robots” content=”noindex”>

Se usi WordPress e hai un plugin per la SEO, le sue impostazioni ti permetteranno di aggiungere il tag noindex con facilità alle pagine che non vuoi indicizzare.

User experience

La user experience indica l’esperienza dell’utente nel visitare un sito web. Migliorare la user experience significa fare in modo che l’utente possa navigare in modo semplice all’interno di un sito e che possa trovare con facilità le informazioni che cerca.

 

Questo dizionario SEO è in costante aggiornamento, per adesso è solo un piccolo assaggio!

Continua a seguirmi per imparare nuove parole legate alla SEO e se hai dei dubbi su qualche termine in particolare fammelo sapere nei commenti.

Lascia un commento