Se vuoi diventare il padrone della tua città, dovrai combattere con le armi giuste!

Raccontami un po’ di te, da quanto tempo hai aperto il tuo negozio/studio? Forse prima di te ci hanno lavorato i tuoi genitori e ora tocca a te portare avanti la baracca? E loro si preoccupavano per la Local SEO??

Anche se hai aperto la tua attività tutto da solo e con enormi sacrifici, sicuramente sai come funzionava una volta:

  • apri il negozio;
  • metti una bella insegna;
  • ti apposti alla porta con un bel sorriso;
  • qualcuno inizia a entrare e curiosare;
  • inizi a vendere;
  • si sparge la voce;
  • diventi un punto di riferimento nella tua zona per quel particolare settore.

Adesso sai che però non è più così. Se una volta la concorrenza era il negozio identico al tuo dall’altra parte della città, adesso c’è tutto il mondo che ti fa concorrenza, letteralmente!

Tra e-commerce e consulenze online, il concetto di “negozio fisico” è diventato quasi antiquato, vero?

negozio localeBeh, in realtà no, le persone continuano a comprare nei negozi delle proprie città e a rivolgersi ai professionisti più vicini.

Però è anche vero che il modo in cui si va alla ricerca del servizio/prodotto desiderato è cambiata. Se prima ci si affidava alle Pagine Gialle, ai cartelloni pubblicitari e a una passeggiata in centro, adesso cerchiamo su internet qualsiasi cosa.

E che dire delle ricerche vocali? Basta premere un tasto per scoprire qual è il negozio più vicino a te.

Una parte del tuo lavoro per farti conoscere, quindi, consiste nel farti vedere fisicamente nella tua città, ma un’altra parte importantissima è quella di ottenere visibilità anche su internet.

E questa si ottiene proprio con la Local SEO, un insieme di strategie mirate a posizionarti per le tue parole chiave, ma in particolare nella tua città o regione.

La Local SEO consiste in parte nelle tecniche “standard” della SEO, ma in più se ne aggiungono altre che hanno proprio lo scopo di renderti visibile in un’area ben precisa.

Ti va di scoprire quali sono?

Local SEO Essentials: La scheda Google My Business

Crea scheda Google My Business

Non credo sia possibile fare una buona Local SEO senza una scheda Google My Business! Parte tutto da qui.

Con Google My Business per prima cosa comparirai su Google Maps. E puoi ben capire quanto sia importante se vuoi essere visibile a livello locale.

Crea subito la tua scheda Google My Business seguendo le istruzioni che trovi in questo articolo.

Una volta completata la scheda con tutte le tue informazioni, ricordati che sarà necessario aggiornarla frequentemente per far vedere a Google quanto per te sia importante.

Una funzione utile e molto sottovalutata di Google My Business è la possibilità di pubblicare dei post. Si tratta di articoli, come se fossero articoli di un blog, nei quali puoi promuovere i tuoi prodotti o servizi, pubblicare le tue ultime novità, lanciare un’offerta speciale… Soprattutto, questa funzione ti permette di utilizzare tantissime parole chiave!

Aggiungi anche foto e video, renderanno la tua pagina più interessante.

Ricorda infine di aggiornare sempre i tuoi dati di contatto, o dati NAP: Name – Address – Phone (nome, indirizzo e telefono). Sono fondamentali per la Local SEO e ne parliamo meglio fra poco.

Non esiste solo Google

Google è sicuramente il motore di ricerca più grande al mondo, con oltre il 91% delle ricerche effettuate fra tutti, ma non è l’unico!

Anche Bing, per esempio, ha i suoi strumenti per la SEO e per le aziende.

Bing Places for Business ti permette di aggiungere la tua azienda su Bing ed essere più visibile sul motore di ricerca Microsoft.

Inoltre, esiste uno strumento per Webmaster chiamato Bing Webmaster Tools, simile alla Search Console di Google, che ti permette di monitorare lo stato di indicizzazione del tuo sito e il tuo posizionamento su Bing.

I dati NAP sono fondamentali per la Local SEO

Local SEO strategy

Ti ho già spiegato cosa sono i dati NAP: nome, indirizzo e numero di telefono.

Queste informazioni sono essenziali per localizzare con esattezza dove si trova la tua attività e quindi permetterti di ottenere visibilità a livello locale.

È importantissimo che questi dati siano sempre aggiornati e che corrispondano in qualsiasi pagina web possa contenere l’informazione:

  • sul tuo sito web (footer, pagina contatti, qualsiasi altra pagina in cui compaiono);
  • scheda My Business;
  • profili social;
  • directory e piattaforme di informazioni sulle aziende;
  • qualsiasi sito o pagina web che riporti i tuoi dati.

La Local SEO passa anche per la tua credibilità

Devi dimostrare che sei serio e affidabile. Come fare? Ci sono tanti modi. Prima di tutto devi sempre farti lasciare delle recensioni, poi dovrai dare delle garanzie, e infine mostrare le tue competenze. Ecco come ottenere tutti questi segnali positivi di affidabilità.

Recensioni

recensioni per migliorare la tua local seo

Le recensioni dei clienti sono il primo segnale di buona qualità che le persone vanno a verificare. Ogni volta che dobbiamo fare un acquisto online, guardiamo sempre le recensioni degli altri clienti.

Crea una pagina dedicata alle recensioni sul tuo sito web e includi le più belle nelle varie pagine del tuo sito, dalla homepage alle pagine dei singoli servizi o prodotti.

Con la scheda My Business, i clienti possono lasciare le proprie opinioni direttamente su Google. Ma ci sono tanti altri modi per conoscere cosa ne pensano i clienti.

Iscriviti alle piattaforme di recensioni più diffuse, come:

Se operi nel settore del turismo o della gastronomia, iscriviti a Booking e TripAdvisor.

Infine, anche Facebook ha una sua sezione destinata alle recensioni per le pagine aziendali.

Alcuni di questi servizi sono a pagamento, altri gratuiti. Valuta quanto budget puoi destinare a questo investimento, tenendo presente che potrebbe avere un impatto importante sulla tua attività.

Invita sempre, sempre, sempre i tuoi clienti a lasciare una recensione.

Il momento migliore per chiederlo è poco dopo l’acquisto di un prodotto, cioè quando ha già avuto modo di provarlo, oppure subito dopo aver ricevuto il tuo servizio.

Le recensioni positive avranno un grande impatto sulla tua Local SEO, sia perché i nuovi clienti avranno un riscontro positivo su di te e quindi si fideranno di più, sia perché le famose stelline di valutazione compariranno su Google insieme alla tua pagina nella lista dei risultati di ricerca.

Infine, Google è in grado di rilevare le parole chiave anche all’interno delle recensioni, permettendoti di ottenere un miglior posizionamento.

Garanzie

attività locali

Per quanto le tue recensioni possano essere positive e le tue promesse siano credibili, rimane sempre un piccolo dubbio nella mente dei tuoi clienti: e se poi non mi trovo bene?

Per questo, devi sempre offrire una garanzia. La formula soddisfatti o rimborsati a 15-30 giorni è sempre abbastanza efficace, ma puoi creare una garanzia diversa in base al tuo settore, alle aspettative del cliente o alla tua scala di valori.

Per esempio, offri una garanzia che abbatta il rischio di perdere tempo. Il tuo cliente potrebbe aver paura di sprecare il suo tempo. Che si tratti del tempo trascorso in sala d’attesa o di quello necessario alla lettura di un libro, il fattore tempo può essere garantito in tanti modi.

Qualche esempio:

  • rimborsi economici (totali o parziali)
  • un prodotto o un servizio aggiuntivo in omaggio
  • sconto su un altro prodotto
  • sostituzione con il prodotto di fascia superiore…

Se riuscirai a creare una garanzia originale, che solo tu offri, i clienti la percepiranno come un valore solamente tuo e saranno più propensi a scegliere te rispetto ai competitor.

Ok, interessante ma tutto questo cosa c’entra con la Local SEO?

Beh, in effetti non è un elemento direttamente collegato con la Local SEO e puoi sfruttarlo per qualsiasi tipo di attività, online o offline, locale o internazionale.

È vero però che si tratta di una peculiarità facilmente pubblicizzabile a livello locale, considerata la possibilità che si sparga la voce in città grazie al semplice passaparola o al tuo materiale di marketing offline (cartelloni, volantini ecc.).

Competenze

qualità

Quando si tratta di dimostrare quanto sei bravo nel tuo lavoro, anzi, che sei il migliore in quello che fai, le sole parole e le promesse non bastano.

Se hai una qualsiasi certificazione o attestato, insomma un qualsiasi “pezzo di carta” che dimostri le tue competenze, sfruttalo inserendolo nel tuo sito web.

Hai collaborato con aziende o personaggi importanti o comunque noti a livello locale? Anche questo è sinonimo di competenza.

Ti hanno mai intervistato per un giornale/radio/TV locale? Fantastico! Tutti credono ai media! L’effetto “L’ho visto in televisione” è più potente di quel che pensi, anche oggi che ormai la TV non la guarda quasi più nessuno (o forse sì?).

Crea un blog

Avere un blog all’interno del tuo sito web ha milioni di vantaggi:

  • puoi affrontare argomenti interessanti per i tuoi clienti
  • puoi posizionarti per tutte le parole chiave per te importanti
  • puoi dimostrare quanto realmente conosci l’argomento
  • puoi creare una sorta di community di lettori affezionati
  • puoi affrontare tematiche importanti per la tua città
  • puoi promuovere i tuoi prodotti e servizi

Non è obbligatorio pubblicare un articolo al giorno, però pubblica con costanza. Se decidi che sarà una volta a settimana, così dovrà essere. Elabora un piano editoriale basato sulle ricerche più diffuse nel tuo settore e nella tua zona.

Sai qual è una fonte inesauribile di idee per i contenuti del tuo blog? Sono proprio i tuoi clienti! Sicuramente ti rivolgeranno tantissime domande e forse ce ne sono alcune ricorrenti. Raccoglile tutte e scrivi un articolo per rispondere proprio a questi dubbi.

Un altro consiglio che forse ti sembra banale è: fatti aiutare dal calendario! In determinati periodi dell’anno gli interessi cambiano (esempio classico: chi mai potrebbe cercare regali di Natale a luglio?).

Nell’ambito della Local SEO questo si traduce in feste ed eventi locali: crea contenuti specifici per le ricorrenze della tua zona, ovviamente cercando di collegare l’argomento con il tuo settore.

Dai un’occhiata anche a cosa fanno i tuoi competitor. Lo scopo non è quello di copiarli, bensì di fare meglio di loro. Scopri i loro punti deboli, le loro lacune, e pensaci tu a colmarle.

Al di là della Local SEO

Tutte le regole della cara e vecchia SEO classica saranno ovviamente utili anche alla tua Local SEO. Contenuti ottimizzati, sito veloce e sicuro, backlink di buona qualità… questi sono elementi importanti sempre, per qualsiasi sito web.

Iscriviti al gruppo Facebook Pink SEO Community per ottenere consigli, discutere di SEO e marketing e condividere le tue esperienze nel mondo del web con gli altri membri del gruppo!

Lascia un commento