Continuiamo con la nostra bella serie di articoli che ti spiegano tutti i segreti di Rank Math, il plugin per la SEO che ti aiuta a ottimizzare ogni aspetto del tuo sito web e di ottenere risultati pazzeschi.
Abbiamo già visto come configurarlo e quali sono i moduli indispensabili, e adesso non vedo l’ora di parlarti della sezione Rank Math General Settings!
No, non sono fissata, è solo che quando trovo un servizio o un plugin davvero valido, cerco di conoscerlo fin nel profondo, perché ne vale davvero la pena e voglio dimostrartelo!
Oggi scopriamo cosa c’è nella sezione delle impostazioni generali e vediamo come configurare tutto per bene.
La sezione di Rank Math General Settings
All’interno della sezione General Settings di Rank Math, trovi delle impostazioni di base che sono molto importanti per costruire una solida base SEO per il tuo sito. Ci sono diverse voci, scopriamole una per una.
Se vuoi arrivare velocemente ad una impostazione specifica, puoi scrivere il suo nome nel campo “Search Options” in alto a destra. Pratico e veloce.
Impostazioni Link
La voce Link include tutte le impostazioni che ti permettono di stabilire il comportamento dei link sul tuo sito.
Le funzionalità che preferisco di questa sezione sono:
- Strip Category Base: basta attivarlo per rimuovere /category/ dai permalink. Quindi non avrai più iltuosito.it/category/tutorial, bensì iltuosito.it/tutorial;
- Open External Link in New Tab/Window: tutti i link esterni al tuo sito si apriranno in una nuova scheda del browser, così i visitatori non abbandoneranno il tuo sito una volta cliccato sul link di un sito esterno.
Ci sono poi delle impostazioni di reindirizzamento automatico per gli allegati.
La prima, Redirect Attachments, crea un reindirizzamento dalla pagina che contiene l’allegato (ad esempio, una pagina vuota con al suo interno solo un’immagine) verso l’articolo in cui questa immagine è stata utilizzata.
Forse dirai “Ma questo non mi serve! Io non ho creato pagine con dentro solo un’immagine!” e invece ti consiglio di attivarlo, perché WordPress queste pagine le crea in automatico.
Redirect Orphan Attachment crea invece un reindirizzamento per i file che non sono usati in nessuna pagina o articolo, e puoi decidere dove puntare questo redirect. Se lo lasci vuoto, non si crea nessun redirect, puoi lasciarlo così.
Puoi anche aggiungere automaticamente a tutti i link esterni e ai link immagine l’attributo “nofollow”, e ti consiglio di attivarlo se la maggior parte dei tuoi link sono affiliati o se non hai la certezza che i siti in questione siano autorevoli. È un modo per proteggere la tua SEO. Lascialo pure disattivato se hai un semplice sito aziendale o un blog ancora giovane.
Se attivi questa funzione, appariranno dei campi in cui inserire i domini da escludere.
Se usi link di affiliazione, inoltre, puoi inserire un prefisso per contraddistinguerli, ad esempio cristianaromanucci.it/consiglia/rank-math potrebbe portare al sito di Rank Math. Questi tipi di link non verranno quindi conteggiati come link interni al tuo sito, perché Rank Math sa già che portano al di fuori di esso.
Breadcrumbs
La sezione General Settings di Rank Math include la possibilità di attivare o disattivare le breadcrumbs sul tuo sito, cioè il percorso della pagina, del tipo “Tu sei qui”, che mostra ad esempio categoria e sottocategoria dell’articolo.
Qui devi verificare se già le breadcrumbs sono presenti sul tuo sito, perché possono essere gestite anche dal tema. Se le hai già, non attivarle. Se non ti interessa averle, non attivarle.
Impostazioni immagini
All’interno di Rank Math General Settings, trovi poi la sezione Images, che ti aiuta a ottimizzare la SEO delle immagini con delle pratiche impostazioni molto interessanti.
Puoi per esempio inserire automaticamente attributi alt, title, didascalie e descrizioni alle immagini in cui questi valori sono mancanti. Sono tutti campi utilissimi perché i motori di ricerca li leggono e verificano se sono presenti delle keyword.
Usa le variabili suggerite per generare in automatico didascalie e descrizioni. Le opzioni riguardanti il “casing” si riferiscono alla trasformazione del testo usando maiuscole e minuscole (TUTTO MAIUSCOLO, tutto minuscolo, Iniziali Maiuscole ecc.).
È presente anche un comodo strumento “Trova e sostituisci” che ti permette di modificare in blocco i titoli, gli alt e le didascalie delle immagini.
Questa impostazione preferisco non utilizzarla e lavorare su ciascuna immagine del mio sito manualmente. Così ho maggiore controllo di come vengono compilati questi campi e sono più tranquilla.
Webmaster Tools
In questa sezione puoi collegare il tuo sito alla Google Search Console, ma anche agli strumenti per webmaster degli altri principali motori di ricerca e servizi vari (Bing, Alexa, Pinterest ecc.).
Modifica il file robots.txt
Rank Math genera in automatico il file robots.txt del tuo sito, ma se già esiste questo file allora dovrai modificarlo dal tuo hosting o tramite FTP.
Solitamente, non è necessario fare alcun tipo di intervento su questo file, a meno che non ci siano sezioni particolari che vuoi nascondere agli occhi di Google, ma si tratta di casi davvero particolari.
Altre impostazioni
La sezione Others include un po’ di impostazioni varie. Se vuoi, per esempio, mostrare il punteggio SEO dei tuoi articoli anche ai visitatori del sito, puoi attivare la funzione. Hai inoltre impostazioni per gestire i feed RSS.
Modifica il file .htaccess
Fai molta attenzione in questa sezione. La voce .htaccess di Rank Math General Settings ti permette di modificare il file, ma devi sapere esattamente cosa stai facendo!
Stai tranquillamente alla larga da qui se non hai idea di cosa si tratti, sono impostazioni molto avanzate e delicatissime, quindi meglio non toccare nulla.
404 Monitor
Quanto sono fastidiosi gli errori 404? Io non li sopporto! E neanche chi visita il mio sito vorrebbe mai vederli. Per fortuna Rank Math ci aiuta anche in questo.
Questa sezione ti permette di creare dei file di log, cioè degli elenchi degli errori 404 che si verificano sul tuo sito.
Potrai vedere gli URL che causano l’errore e l’orario in cui esso si è verificato e, con la modalità Advanced, potrai anche vedere il Referrer URL, cioè da dove è arrivato l’utente che è incappato nell’errore. Potresti scoprire per esempio un link sbagliato su un tuo articolo.
Attiva “Ignore query parameters” se non vuoi tracciare gli errori degli URL con parametri, come quelli di un ecommerce, ad esempio, generati quando si effettuano ricerche o si applicano dei filtri.
Reindirizzamenti
La sezione precedente è strettamente legata a Redirects. Cosa bisogna fare ogni volta che si verifica un errore 404?
Scegli dove vuoi reindirizzare gli utenti quando navigano su una pagina che non esiste:
- alla pagina 404 standard del browser – quella brutta e anonima, bianca con la scritta 404 e il robottino di Google tutto smontato;
- alla homepage;
- a una pagina a tua scelta – ottima opzione, perché puoi usare una pagina del tuo sito con un messaggio personalizzato. Puoi aggiungere ad esempio un campo di ricerca per aiutare i visitatori a ritrovare la strada e, perché no, anche invitarli verso una pagina particolarmente importante per te. Per esempio “Ti sei perso? Ecco le indicazioni per ritrovare la strada!” e aggiungi i link alle sezioni più importanti del tuo sito.
È importante, poi, attivare il selettore Auto Post Redirect, così ogni volta che modifichi lo slug di un articolo (ossia: ilmiosito.it/questo-è-lo-slug), verrà creato un reindirizzamento automatico all’URL nuovo.
Analytics
L’ultima voce della sezione Rank Math General Settings è Analytics, dove potrai collegare il tuo sito a Google Search Console, Google Analytics e Google AdSense.
Vuoi ricevere email periodiche che ti informano sulle performance SEO del tuo sito? Attiva Email Reports, seleziona la frequenza delle email e scegli se inserire nel report solo determinate keyword da tracciare.
E così Rank Math ti sarà sempre vicino!
Le impostazioni di Rank Math General Settings sono parecchie, ma come hai visto sono tutte molto importanti e configurare alla perfezione questa sezione ti darà una grande spinta SEO.
Se non sei sicuro su come impostare il tuo sito, contattami e ti darò una mano a capire cosa è meglio per te. Richiedi una consulenza con me se vuoi saperne di più su Rank Math e su come ottenere il meglio dal tuo sito web.
Ps. Usi già la versione PRO di Rank Math? Ha tante utili funzionalità da non perdere!