Sei un perfezionista e cerchi in tutti i modi di ottenere il punteggio perfetto 100/100 con Rank Math?
Facciamo una premessa.
Se non ottieni il punteggio massimo, non significa che il tuo articolo abbia dei problemi o che ci siano meno probabilità di posizionarti.
Ricorda che ti stai affidando pur sempre ad una macchina e che a volte potrebbe sbagliarsi, o comunque non tenere conto di particolarità del nostro linguaggio che, ai fini del posizionamento sono irrilevanti.
Rank Math, ad esempio, rileva la corrispondenza perfetta della keyword da te inserita all’interno del testo che hai scritto, perciò non tiene conto di eventuali flessioni linguistiche (singolare-plurale, maschile-femminile), anche se queste alla fine vanno benissimo a Google.
Leggi la mia guida a Rank Math per saperne di più su questo plugin!
Se scrivi in inglese, è un po’ più preciso da questo punto di vista, ma con l’italiano c’è ancora qualche difficoltà da parte del plugin.
Altre volte, magari ti vuoi posizionare per una keyword che, così come viene cercata su Google, ha poco senso nel linguaggio parlato reale.
Ad esempio: “istruzioni termostato ABC”. Se vuoi sapere come si usa il termostato ABC, sicuramente userai questa query su Google, ma come fare a inserirla esattamente così com’è all’interno di un articolo? Non ha senso in una frase!
Puoi usarla in un titolo, nell’attributo alt di un’immagine, ma non nel tuo discorso. Dovrai per forza aggiungere almeno un articolo!
Diresti qualcosa come “Ti spiego subito le istruzioni per il termostato ABC”, non “Ti spiego subito istruzioni termostato ABC”! Sembreresti, appunto, una macchina, e non è ciò che vogliamo, giusto?
Detto questo, non è impossibile raggiungere il punteggio 100/100 con Rank Math e con questi consigli potrai riuscirci anche tu. Iniziamo!
Cominciamo con la SEO Base per ottenere 100/100 con Rank Math
In questo articolo iniziamo ad osservare i consigli di Rank Math per quanto riguarda la SEO base. Tieni d’occhio il blog perché la prossima settimana parleremo anche di tutti gli altri strumenti di SEO on-page di questo plugin.
Ci tengo a dire che SEO Base non significa che siano tecniche SEO minori o poco importanti, anzi. “Base” sta proprio per “indispensabili”. Non potrai mai raggiungere 100 con Rank Math se non applichi queste importantissime regole.
Prima scrivi, poi ottimizza
Il mio primo consiglio è quello di scrivere prima di tutto il tuo articolo senza pensare alla keyword. Solo in seguito ti occuperai dell’ottimizzazione.
È importante che all’inizio ti concentri soprattutto sui contenuti, sul fornire informazioni utili e di qualità. Se invece la tua attenzione è tutta rivolta alla keyword, rischi di tralasciare passaggi importanti o di rendere l’articolo pesante e poco interessante.
Prima di tutto, quindi, pensa ai contenuti.
Inserisci la keyword
Adesso che il tuo articolo (o la pagina) è stato scritto, inserisci la keyword per la quale vuoi ottimizzarlo.
Vai nell’area Rank Math dell’articolo e, nel campo Focus keyword inserisci la tua parola o frase chiave.
Per scegliere la parola chiave giusta, ti rimando all’articolo sulla ricerca keyword e i migliori strumenti per effettuarla.
È possibile inserire più di una keyword, se usi Rank Math PRO. Ti suggerisco però di non esagerare e inserirne al massimo cinque. Questo ti può aiutare specialmente se stai scrivendo un articolo molto approfondito e che tratta di diversi aspetti di un certo argomento.
Per aggiungere più keyword, scrivi la prima e premi invio, poi scrivi la seconda e premi invio, e così via.
La prima che inserisci sarà quella più importante e verrà contrassegnata con una stella.
Selezionando una per volta le varie keyword inserite, visualizzerai i suggerimenti relativi ad essa.
I suggerimenti di Rank Math per ottenere 100/100
A questo punto, vedrai una lista di suggerimenti da parte di Rank Math che ti consentiranno di ottimizzare il tuo articolo.
A seconda di quanto hai seguito ciascun suggerimento, essi avranno un colore diverso:
- Verde: hai centrato l’obiettivo e non è necessario migliorare questo aspetto;
- Giallo: hai centrato l’obiettivo solo in parte, puoi ancora migliorare;
- Rosso: in questo caso, devi necessariamente correggere gli errori e ottimizzare l’articolo seguendo i consigli.
Se l’articolo è ancora vuoto o hai fatto un lavoro davvero terribile, tutti i suggerimenti saranno contrassegnati in rosso:
Quando invece inizi a lavorarci, cominceranno a comparire anche il verde e il giallo:
Il punteggio totale di Rank Math
Man mano che ottimizzi il tuo contenuto, il punteggio generale di Rank Math cambierà. Anche qui puoi fare affidamento sui colori:
- Verde: hai ottenuto un punteggio maggiore di 80/100. Rank Math ritiene che il tuo articolo sia sufficientemente ottimizzato;
- Giallo: hai ottenuto un punteggio tra 51 e 80/100. C’è ancora da lavorare se vuoi che il tuo articolo abbia possibilità di posizionarsi;
- Rosso: hai ottenuto un punteggio inferiore a 50/100, e non va affatto bene. L’articolo non è ottimizzato e devi ancora lavorarci per bene, hai scarsissime possibilità di posizionarti.
Questi colori compariranno anche sulle keyword che hai inserito nel campo Focus keyword e ti permettono di capire con uno sguardo su quali devi lavorare di più.
Entriamo adesso nel dettaglio dei suggerimenti di Rank Math e scopriamo come ottenere il punteggio di 100/100.
Keyword nel titolo SEO
Add Focus Keyword to the SEO title.
Il titolo SEO è quello che verrà mostrato nella pagina di ricerca di Google. Qui è importante che la keyword sia presente perché comunicherà immediatamente al visitatore se l’articolo può soddisfare la sua ricerca.
WordPress usa in automatico il titolo dell’articolo come titolo SEO, ma se vuoi puoi modificarlo.
Vai su Edit snippet e scrivi il tuo titolo SEO personalizzato nel campo Title. Ti consiglio di non usare titoli SEO troppo diversi dai titoli degli articoli, potrebbero causare confusione nel lettore.
Aggiungi la keyword verso l’inizio del titolo, dove è più visibile, e ricorda di non usare titoli troppo lunghi, altrimenti verranno spezzati nella pagina di ricerca. Cerca di non superare i 50-60 caratteri.
Kewyord nella meta description
Add Focus Keyword to your SEO Meta Description.
Anche la description comparirà nella pagina di ricerca di Google e quindi comunicherà al visitatore se l’articolo è di suo interesse. Rank Math genera in automatico la description prendendo una porzione di testo del tuo articolo in cui compare la keyword, ma tu puoi personalizzarla cliccando, anche in questo caso, su Edit snippet.
La lunghezza ideale di questo elemento è di 120-160 caratteri.
Keyword nell’URL
Use Focus Keyword in the URL.
Anche l’URL dell’articolo è importante per comunicare ciò di cui parla. Lo slug generato automaticamente da WordPress potrebbe non essere l’ideale, quindi modifica lo slug o dalle impostazioni dell’articolo oppure da Edit snippet di Rank Math. Usa slug brevi ed elimina articoli e preposizioni non indispensabili.
Questo lavoro è possibile solo se hai impostato i permalink di WordPress con il tipo nome-articolo.
Questi primi tre consigli sono molto importanti perché spesso vengono trascurati. Tu invece facci attenzione e vedrai che otterrai più facilmente il punteggio di 100/100 con Rank Math!
Kewyord all’inizio del testo
Use Focus Keyword at the beginning of your content.
Rank Math ci suggerisce che è importante inserire la keyword nelle prime frasi dell’articolo, in modo che il contenuto sia ben chiaro fin dal principio. Per questo, assicurati che la tua parola chiave principale sia presente nel primo 10% del testo.
Questo suggerimento comparirà solo se il tuo articolo è più lungo di 300 parole. Se dovesse essere più breve, ti consiglio comunque di scrivere un po’ di più, perché solitamente in sole 300 parole è molto difficile riuscire a coprire un argomento in maniera sufficiente e posizionarsi.
Affronteremo meglio questo discorso quando parleremo dei suggerimenti sulla lunghezza dell’articolo.
La keyword nel contenuto
Use Focus Keyword in the content.
Rank Math in questo caso rileva semplicemente se la keyword è stata utilizzata nel testo. Ricordo che viene rilevata la corrispondenza esatta.
Lunghezza del testo
Content should be 600-2500 words long.
Come dicevo prima, cerca di non essere troppo sintetico. Rank Math considera un testo sufficientemente lungo a partire dalle 600 parole.
Naturalmente, ogni argomento è un caso a sé, e potresti riuscire a fornire tutte le informazioni necessarie in pochissime frasi.
Se il tuo obiettivo, però, è ottenere 100/100 con Rank Math, l’articolo dovrà raggiungere almeno le 2500 parole.
I primi passi per raggiungere il punteggio di ottimizzazione 100 con Rank Math ti avranno già permesso di ottenere un buon risultato.
Ma non è finita qui!
Seguimi per scoprire tutte le altre tecniche di ottimizzazione per avere articoli perfetti e posizionabili sui motori di ricerca.
Ti aspetto nel prossimo articolo!