Hai mai cercato su Google un negozio o un’attività nella tua zona? Ah, che domanda, certo che sì! Comunque, hai notato che il risultato più pertinente appare nelle mappe, ma anche in un riquadro bello in evidenza dove ci sono l’indirizzo, la foto del luogo, la descrizione, le recensioni, il pulsante per telefonare e un sacco di altre informazioni utili?
Vuoi scoprire anche tu come apparire su Google Maps? Hai idea di quanto questa funzionalità possa incrementare il traffico sul tuo sito, il numero di clienti e quindi i profitti? Avere una visibilità di questo tipo è importantissima per far crescere un’attività locale, perciò oggi ti spiego come inserire un’azienda su Google Maps e attirare sempre più clienti.
Come apparire su Google Maps grazie a Google My Business
Per prima cosa, devi fare subito un account Google My Business. È un servizio gratuito di Google che ti permette di creare una scheda che include le informazioni sul tuo negozio.
All’interno di My Business, puoi inserire i dati NAP – nome, indirizzo, telefono (name, address, phone) – e mi raccomando cerca di essere preciso. La correttezza di questi dati, e il loro aggiornamento nel caso in cui vengano modificati nel tempo, è importantissima! Grazie a queste informazioni, infatti, Google collegherà la tua attività con tutte le pagine web in cui viene menzionata. Assicurati che i dati di contatto inseriti nel tuo sito web siano esattamente corrispondenti con quelli della scheda My Business.
Questo è il primo passo essenziale per poter inserire un’attività su Google Maps.
Se la tua attività esiste già da qualche tempo, è possibile che la scheda My Business sia già stata creata in automatico da Google. Fai così:
- Digita su Google il nome della tua attività;
- Se non la trovi, aggiungi anche la città;
- Se ancora non la trovi, è possibile che non sia stata creata in automatico, quindi procedi con le istruzioni che trovi al paragrafo successivo;
- Se la trovi, fai clic su “Rivendica questa attività” e poi su “Gestisci ora”;
- A questo punto, prosegui con la configurazione dell’account My Business.
Come creare una scheda Google My Business
Accedi a Google My Business con il tuo account Google oppure creane uno nuovo apposta per l’occasione.
Quando accedi, devi inserire il nome dell’attività.
Se l’attività è già nota a Google, ti apparirà in automatico e potrai selezionarla per procedere con la configurazione. In caso contrario, fai semplicemente clic su “Aggiungi la tua attività su Google”.
Il secondo step ti porta a inserire nome e categoria, la parte “N” dei dati NAP. Puoi scegliere la categoria da un elenco, quindi scrivi una parola che identifica il tuo settore e cerca quella che più rispecchia ciò di cui ti occupi. Se non sei sicuro, non preoccuparti, scegline una abbastanza pertinente e procedi. Eventualmente la puoi modificare in seguito.
Adesso arriva il momento di aggiungere la tua sede, cosa che si traduce esattamente con l’inserire l’azienda su Google Maps.
Alla domanda “Vuoi aggiungere una sede?” rispondi Sì e vai avanti. Compila quindi il modulo con il tuo indirizzo corretto. Ed ecco completata anche la parte “A” (address) dei dati NAP.
Seleziona se offri servizi anche al di fuori della tua sede, per esempio consegne a domicilio, e aggiungi l’area geografica in cui lavori. Nel caso in cui offri servizi online in tutta Italia, puoi semplicemente inserire “Italia”.
Ora è il momento di inserire i dati di contatto, la parte “P” (phone), e l’URL del tuo sito web.
La scheda My Business ora è configurata correttamente. Ora i dati verranno elaborati da Google e presto la tua azienda potrà apparire su Google Maps.
Informazioni aggiuntive Google My Business
A questo punto, puoi completare il tuo profilo inserendo quante più informazioni utili per identificare la tua azienda e inserirla su Google Maps, facendo in modo che appaia tra i primi risultati.
Aggiungi i tuoi servizi, scegliendoli dall’elenco oppure aggiungendoli tu stesso, e poi passa a configurare gli orari di apertura.
Se poi vuoi ricevere messaggi direttamente da Google, attiva l’opzione “Accetta messaggi”.
Il tuo profilo può essere personalizzato con una breve descrizione della tua attività, così gli utenti potranno sapere subito se offri ciò che stanno cercando. Cerca di inserire parole chiave che aiuteranno Google a capire di cosa ti occupi e per quali tipi di ricerche è utile mostrare il tuo profilo. Aggiungi anche qualche foto.
Completare il tuo profilo con queste informazioni ti aiuterà a mostrare la tua azienda su Google Maps e a visualizzare il riquadro in evidenza con i tuoi dati.
Dentro My Business, cosa si può fare?
Ora che la tua scheda è configurata, almeno nelle impostazioni di base, è il momento di perfezionarla.
All’interno del tuo profilo, troverai la sezione “Rimani in contatto con i tuoi clienti durante l’emergenza COVID-19” e qui sotto il link “Aggiorna la disponibilità del servizio”. Cliccaci sopra e seleziona se l’attività è aperta, se offri servizi in sede e se offri appuntamenti online. In quest’ultima voce, selezionando “Sì” potrai aggiungere il link da cui prenotare gli appuntamenti.
Esplorando il profilo, vedrai che ci sono tanti campi che puoi compilare, dalla creazione di post e di prodotti, alla gestione delle recensioni.
A proposito, una cosa importantissima che a Google piace tanto sono le recensioni positive. Chiedi ai tuoi clienti di lasciarne una ogni volta che puoi. Loro dovranno semplicemente cercare la tua attività su Google Maps e cliccare sulle stelline, ancor meglio se lasciano un commento.
Quando gli utenti visualizzeranno la mappa per giungere alla tua sede, vedranno anche tutte queste informazioni.
Più ricca sarà la tua scheda My Business, maggiori informazioni verranno mostrate anche su Google Maps, permettendoti di ottenere una visibilità molto maggiore rispetto a chi invece trascura questi dettagli e inserisce solo, magari, l’indirizzo e il telefono.
Non trascurare la local SEO sul tuo sito web
Ora che hai inserito la tua azienda su Google Maps, non è finita qui. È necessario che valorizzi il tuo business lavorando anche sul tuo sito web attraverso delle attività di local SEO.
La local SEO ti permette di migliorare il posizionamento per le ricerche che vengono effettuate nella tua area geografica. E come si fa la local SEO?
Beh, qui bisognerebbe fare una lezione apposta! Ma posso darti tre consigli rapidissimi:
- Innanzitutto, inserisci i dati NAP corretti sul tuo sito, sia nella pagina contatti, sia nel footer;
- Poi, aggiungi la mappa di Google all’interno delle tue pagine;
- Infine, usa strumenti come Rank Math, utilissimo anche per la local SEO.
Se ti serve una mano per realizzare o configurare il sito web della tua attività, il Web Tool Kit può esserti d’aiuto, semplificandoti notevolmente tutto il lavoro! Io sono sempre disponibile se hai dei dubbi, lascia un commento!