Hai mai sentito parlare di Rank Math? Se è da un po’ che hai a che fare con siti web e SEO, sicuramente conoscerai questo plugin per l’ottimizzazione davvero straordinario.

E non lo dico solo io! Lo dicono quasi un milione di persone che già lo usano e sono totalmente soddisfatte!

Vuoi scoprire come configurare Rank Math alla perfezione? Te lo svelo subito!

[lwptoc]

Essendo gratuito, si pone come diretto concorrente del famosissimo Yoast SEO, ma quale dei due è meglio? Io ho già fatto la mia scelta ma se tu hai ancora dei dubbi non perderti i prossimi articoli del mio blog, perché faremo un confronto diretto fra i due migliori plugin SEO per WordPress. Prometto che sarò imparziale 😉

Vuoi provare Rank Math, per vedere con i tuoi occhi cosa ha di così speciale? Installalo subito! Però mi raccomando, se hai altri plugin per la SEO, disattivali dopo aver attivato Rank Math.

Temi di perdere qualcosa? Nessun problema, la procedura di installazione ti aiuta ad importare tutte le configurazioni già impostate nel vecchio plugin SEO.

Ecco tutti i passaggi da compiere. Le istruzioni riguardano la versione gratuita, ma se vuoi usare la Pro l’istallazione non è molto diversa, quindi puoi seguire la guida senza problemi.

Come si installa Rank Math?

Per installare Rank Math sul tuo sito WordPress, ti basterà andare nella tua bacheca e navigare nella sezione “Plugin” e cliccare su “Aggiungi nuovo”. Scrivi “Rank Math” nel campo di ricerca e lo troverai immediatamente. Per non confonderti con plugin dal nome simile, ecco qual è l’aspetto del box corretto:

installare Rank Math

Clicca su “Installa adesso” e quindi su “Attiva” e ora viene il bello! Pronti? Iniziamo a configurare Rank Math alla perfezione!

Configurare Rank Math con la procedura guidata

Il plugin avvierà una procedura guidata che ti aiuterà a impostare un sacco di dettagli in un batter d’occhio. Nel giro di un paio di minuti, una buona parte del lavoro SEO sul tuo sito sarà pronta.

Configurazione guidata Rank Math AdvancedPer prima cosa, scegli se avviare la configurazione Easy o quella Avanzata. La configurazione Custom Mode è riservata solo a chi usa Rank Math Pro.

Dimenticavo, un altro dettaglio importante. Nella parte in basso della schermata troverai un messaggio che ti dice se il tuo sito è compatibile con Rank Math. Infatti, il plugin effettua un controllo preventivo per verificare se il tuo server è configurato correttamente per poterlo usare.

Visualizzi degli errori? Contatta il tuo hosting provider, ti aiuteranno a risolverli.

Per questa guida, scegliamo la modalità Avanzata. È più completa e ci permette di settare molti più parametri SEO rispetto alla Easy.

Informazioni sul tuo sito

Ora, bisogna configurare Rank Math con qualche informazione su chi siamo. Scegli di che tipo di sito web si tratta (blog personale, sito portfolio, negozio online ecc.), poi seleziona la tipologia di attività che più si adatta al tuo caso. La lista è molto lunga, c’è davvero di tutto, dalla scuola elementare all’officina per le moto.

Non trovi il tuo settore specifico? Scegli quello che più si avvicina. In realtà non è un passaggio fondamentale per la buona ottimizzazione del tuo sito, quindi non preoccuparti troppo.

Aggiungi poi il nome della tua azienda, il tuo logo e l’immagine di default che vuoi venga visualizzata sui social. Cioè, quando una tua pagina viene condivisa, questa sarà l’immagine che viene mostrata (a meno che Facebook non faccia i capricci, e allora ti consiglio di leggere cosa fare se non mostra l’immagine di anteprima).

Configurare Rank Math con info sul tuo sito

Configurare Rank Math per collegarlo ai servizi Google

Ora, facciamo un po’ di collegamenti fra vari servizi. Per prima cosa, collega il tuo account Rank Math. Se non ne hai uno, puoi crearlo adesso oppure accedere usando Google, Facebook o WordPress.com. Potrai quindi connetterti con i tuoi servizi Google.

Vedrai un messaggio che ti chiede conferma per collegare il tuo account Analytics, Search Console e per gestire l’elenco di siti che gestisci. Conferma tutte le opzioni. Ti si aprirà una schermata come questa.

Connettere servizi Google a Rank Math

  • Nel box Search Console, seleziona il profilo del sito sul quale stai lavorando.
  • Nel box Analytics, seleziona l’Account, la Proprietà e la Vista corretti.

Non hai ancora inserito il codice di Google Analytics sul tuo sito? Lo fa Rank Math per te! Basta attivare il selettore “Install Analytics Code”, e non dovrai aggiungere strani codici in strani file o attivare altri plugin per poterlo fare. Basta un click!

Se hai Rank Math Pro, potrai anche connettere il tuo account Google Ads.

Prossimo step: Sitemap

Sitemap - configurare Rank Math

Prima di tutto, la sitemap deve essere attiva quindi “accendi” il primo selettore (dovrebbe essere già attivo di default). Poi, includi le immagini, quindi attiva anche il secondo.

Quali tipi di contenuto vuoi che vengano ottimizzati con Rank Math? Suppongo tutto, quindi attiva Pagine e Articoli, e anche le Categorie, nella sezione subito sotto.

Configurazione dei SEO Tweaks di Rank Math

Procediamo ora con le ultime messe a punto, i “SEO Tweaks”, come li chiama il nostro plugin.

“Noindex Empty Category and Tag Archives” significa che se una categoria o un tag esistono ma non hanno alcun articolo al loro interno, verranno messe in noindex, quindi non verranno indicizzate. Attivalo!

“Nofollow External Links” imposta in automatico tutti i link che puntano fuori dal tuo sito come nofollow. Qui vedi un po’ tu, io ti consiglio di non attivarlo e di inserire un link nofollow solo quando non hai la certezza che si tratti di un sito autorevole.

“Open External Links in New Tab/Window” apre tutti i link esterni in una nuova finestra. Attivalo, così tutti coloro che cliccano sui link non abbandoneranno il tuo sito! E non dovrai impostare questa funzione ogni volta che aggiungi un link.

SEO Tweaks

Ultimo step! Se vuoi aggiornare il plugin in automatico, attiva il selettore. E ora, andiamo nelle impostazioni avanzate.

Configurazione di Rank Math completata

Impostazioni avanzate di Rank Math

Qui, con il cursore Role Manager attivo, puoi decidere un sacco di dettagli su cosa possono fare gli utenti all’interno del tuo sito con Rank Math. L’amministratore, per esempio, può avere accesso a tutte le funzionalità. L’editore, invece, potrebbe non avere la possibilità di modificare le impostazioni della sitemap e i reindirizzamenti.

Qui decidi tu in base a quali tipi di utenti lavorano al tuo sito e a quanto sia necessario che essi abbiano accesso alle funzioni di Rank Math.

Se hai un sito multilingua o un e-commerce, troverai fra i ruoli utente anche, ad esempio, il Traduttore o il Gestore del negozio.

Configurare Rank Math per gli utenti

Reindirizzamenti con Rank Math

404 monitor rank math

Reindirizzamenti ed errori 404 sono gestibili con grande facilità grazie a Rank Math. Attiva ora sia la voce 404 monitor, sia Redirections.

Così non dovrai preoccuparti di installare troppi plugin per occuparti anche di questo aspetto.

È già tutto qui!

Configurare Rank Math per lo Schema Markup

Ora è il momento dello Schema Markup, quel sistema che permette a Google di capire se il tuo sito contiene articoli, prodotti, o perfino ricette, offerte di lavoro o eventi. Seleziona il tipo di articoli per le pagine e per i post.

 

Schema Markup Rank Math

E adesso abbiamo finito!

Il tuo sito con Rank Math è stato configurato alla perfezione!

Ma la versione gratuita è valida oppure mi conviene la Pro?

Puoi iniziare tranquillamente con la versione Free di Rank Math, perché include funzionalità avanzate per la SEO del tuo sito, molte delle quali sono a pagamento negli altri plugin SEO per WordPress.

Ma vediamo qualche dettaglio della versione Pro. Ecco cosa ha in più rispetto a quella gratuita:

  • Opzioni SEO avanzate per le immagini;
  • Impostazioni per la Local SEO e il Knowledge Graph;
  • Sitemap per siti di notizie;
  • Sitemap dei video;
  • Impostazioni avanzate per i dati strutturati (Schema markup);
  • Reindirizzamenti 301 e 302;
  • Metadati e Schema per WooCommerce;
  • Una dashboard, completa e ricchissima di informazioni, per conoscere a colpo d’occhio la situazione SEO del tuo sito.

E mi sembra che siano tutte funzionalità estremamente interessanti, che dici? Passerai anche tu alla versione Pro di Rank Math?

 

Ora ci sono tanti altri passaggi da compiere per continuare a configurare Rank Math, ma te ne parlerò nei prossimi articoli. Non perdere di vista il blog, perché ci sono tantissime informazioni utili in arrivo!

Hai bisogno di aiuto per la configurazione del tuo sito o per ottimizzarlo? Scrivimi un commento e ti darò un consiglio!

Lascia un commento